Il caldo eccezionale di ottobre sta giungendo al termine e novembre porta con sé un accenno di atmosfera natalizia, mentre il calendario degli appuntamenti enogastronomici rimane fitto di eventi tradizionali e internazionali. Protagonista assoluta di novembre è Milano, con quattro manifestazioni per tutti i gusti e interessi, a partire da Simei 2022 e Coppa del Mondo del Panettone, passando per il sapore internazionale del Coffe Festival fino a quello prettamente locale della manifestazione La Terra Trema. A Roma c’è VAN Vignaioli Artigianali Naturali, appuntamento che riunisce i produttori del settore in una tre giorni di degustazioni e scoperte. Spazio anche per i prodotti tipici del territorio a Ferrara, con il Ferrara Food Festival e a Cremona con la Festa del Torrone, mentre continuano a farci compagnia le due grandi iniziative sull’olio e sul tartufo: Frantoi Aperti in Umbria e Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ad Alba.
[add_eventon_list number_of_months=”12″ ux_val=”3″ event_type_2=”90774″ hide_month_headers=”yes” hide_past=”no” fixed_month=”11″ fixed_year=”2022″ hide_empty_months=”yes” lang=”L2″ number_of_months=”1″ show_et_ft_img=”yes”]
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset