Notizie / Attualità / Esperienze di Sicilia: l’iniziativa di Birra Messina in collaborazione con AIGU

Viaggi

Esperienze di Sicilia: l’iniziativa di Birra Messina in collaborazione con AIGU

Birra Messina in partnership con AIGU ha chiesto ai giovani siciliani di tramandare e raccontare luoghi e sapori della loro Sicilia, il risultato è una raccolta di novanta mete inedite

  • 20 Luglio, 2022

Cosa rende la Sicilia una terra così unica e ambita? Non solo le sue acque cristalline, i luoghi incantevoli, e i palazzi storici (senza dimenticare la cucina locale), ma anche accoglienza, ospitalità e una qualità della vita da fare invidia: questo è quello che emerge da una ricerca condotta da Birra Messina insieme ad AIGU, l’associazione italiana giovani per l’Unesco “I segreti dello stile di vita siciliano”.

Esperienze di Sicilia

Insieme, hanno dato vita al progetto Esperienze di Sicilia: “Non è una guida turistica e non vuole dirvi come organizzare le vostre vacanze, quali monumenti vedere e perché farlo – racconta Eleonora Orfanò, rappresentante regionale della Sicilia per AIGU – Abbiamo provato a raccontare 10 piccole e grandi esperienze da fare, in ognuna delle 9 bellissime province siciliane, che trasmettono la vera essenza dell’Isola, capaci di far “sentire” la vera Sicilia, in tutta la sua ricchezza e bellezza. Sono esperienze che incarnano il nostro modo di vedere la vita”. Ecco dunque una raccolta di 90 esperienze senza filtri di una Sicilia autentica tutta da vivere e da assaporare, fatta di grandi emozioni e paesaggi mozzafiato, storia, arte, tradizione e buon cibo.

Con questa iniziativa, Birra Messina ha voluto celebrare il bello e il buono di un’Isola che tanto piace agli italiani (più di 1 italiano su 2 ci è stato di recente e quasi 3 su 10 l’hanno visitata in passato) e turisti da tutto il mondo, attraverso destinazioni paradisiache ancora ignote e spazi segreti: piazze, botteghe, giardini, mercati e soste gourmet dove godere della vera essenza di Sicilia. È un viaggio attraverso gli occhi dei siciliani, da Siracusa a Trapani: fatevi trasportare dalla suggestiva e affascinante città di Noto, con la sua architettura del tardo barocco e gustando l’inimitabile granita al caffè sul corso principale; tuffatevi nelle acque nei dintorni di Brucoli (meta estiva preferita dei millennials siracusani), godetevi lo spettacolo unico della grotta sull’eremo di Santa Rosalia di Bivona, da cui scorgere il canale di Sicilia. E ancora, dal windsurf a punta Secca allo yoga sulla terrazza naturale di Cala Manbrù, con una sosta alla spiaggia di San Leone fino al paese-museo di Villapriolo (Enna) per finire con il concerto all’alba al teatro greco-romano di Tindari nel messinese; senza dimenticare le botteghe storiche. Queste sono solo alcune delle novanta mete che Birra Messina e AIGU hanno racchiuso in una raccolta disponibile ora online e scaricabile dal portale AIGU cliccando qui.

a cura di Cecilia Blengino 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Esperienze d...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset