Nella nostra nuova guida Italia all’Aria Aperta, realizzata con Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzarne le produzioni agroalimentari. A cominciare dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, situato a cavallo della Valle d’Aosta e del Piemonte. Qui vi sveliamo dove mangiare nella parte piemontese.
Sulla strada che porta al Colle del Nivolet, a 1.650 metri di altitudine, e? un grazioso chalet immerso nel verde, con un ameno dehors e il bar caffetteria. Quella che si gusta e? una cucina casereccia e saporita, semplice e generosa, a partire dagli antipasti di immancabili salumi e formaggi (che vanno bene anche per uno spuntino), lardo con le castagne, acciughe al verde. A seguire pasta fresca fatta a mano con sugo di cacciagione o ragu?, polenta in tanti modi, stinco di maiale, torta di mele e bonet.
Ceresole Reale (TO) – s.da prov.le 50 – 347 9601880 – www.losciatore.it
Con farine e materie prime da agricoltura biologica del territorio qui la famiglia Rapalino produce prodotti da forno dolci e salati della tradizione piemontese, pane di farine integrali con pasta madre, pizze e focacce, i golosi biscotti al brenges. Troverete inoltre una selezione di salumi e formaggi con il marchio di qualita? Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ceresole Reale (TO) – borgata Capoluogo, 19 – 392 9998097
Farine e materie prime di qualita?, lunga lievitazione da lievito madre, cottura nel forno a legna: ecco spiegato il perche? le pizze qui spopolano. Tante sono le varianti, dalle superclassiche a quelle un pochino piu? fantasiose, ad esempio la Gran Paradiso, con toma, funghi porcini e mocetta. Non mancano primi, carni alla griglia e dessert casalinghi, come il gelato accompagnato da frutti di bosco caldi. C’e? anche il bar caffetteria.
Locana (TO) – fraz. Roncaglia, 7 – 0124 83165 – www.pizzeriadatiziano.com
In un piccolo borgo di poche case accanto al torrente Orco, un locale piacevole, legno e mattoni, camino, tavoli ben sistemati, alcuni all’aperto. La proposta culinaria e? fortemente radicata al territorio, pane e pasta fresca sono fatti in casa, cosi? come i dolci. Come secondo, va per la maggiore la carne cotta sulla losa, pietra scaldata a 300 gradi e portata direttamente davanti al cliente; in alternativa carni di selvaggina, brasato, trippa. Si consiglia la prenotazione.
Noasca (TO) – fraz. Frera Superiore – 0124 901031 – www.osteriaviaggiatori.it
Solido riferimento per chi si dovesse trovare da queste parti. Si viene qui con la certezza di mangiare in modo genuino e casereccio, a prezzi onestissimi, in un clima rilassato e informale. Affettati e salumi vari, formaggi, bagna cauda, polenta concia, pasta fatta in casa con condimenti saporiti, salsicce in umido, selvaggina, trote cotte sulla losa (pietra rovente). Dolce finale con tiramisu? e torte casalinghe.
Ribordone (TO) – fraz. Talosio, 46 – 0124 818015
In questo storico forno da anni si mantengono vivi i sapori e le tradizioni della Valle Soana, selezionando ingredienti genuini per produrre diversi tipi di pane (noci, mais, cereali, soia, integrale, segale), ciabatta, focaccia, grissini stirati a mano. Ottima anche la pasticceria, con paste di meliga, torcettoni, torte e crostate. Inoltre troverete molti formaggi tipici degli alpeggi come la toma, la fontina e i tomini di capra.
Ronco Canavese (TO) – p.zza Vittorio Emanuele, 7 – 0124 817286
Si respira un’atmosfera d’altri tempi in questo locale semplice e familiare, uno di quei posti “tutta sostanza” che accontenta anche i palati piu? scettici. La cucina e? genuina, casereccia e schietta, che piu? non si puo?, e arriva in tavola sotto forma di porzioni generose dei tipici antipasti misti, di pasta fresca fatta in casa (tajarin, agnolotti, lasagne…), di polenta ben condita, di carni cucinate a puntino, di dolci che sanno di buono. Prenotare sempre.
Valprato Soana (TO) – via Roma, 22 – 0124 812929
Alla guida Italia all’Aria Aperta abbiamo dedicato anche un’intera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
Italia all’Aria Aperta – 352 pp. – 14.90 € – Acquistabile in edicola e libreria dal 5 agosto e on line
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati