Notizie / Ristoranti / Dove mangiare la migliore cacio e pepe a Milano secondo Joe Bastianich

Piatti della tradizione

Dove mangiare la migliore cacio e pepe a Milano secondo Joe Bastianich

La tradizione romana si sposta a Milano. Dalla classico piatto con pasta fresca al supplì: ecco dove mangiare la migliore cacio e pepe

  • 08 Aprile, 2025

Joe Bastianch è tornato in tv con il programma Foodish in onda dal 7 aprile su TV8. In questo format, il ristoratore e giudice più temuto della tv va in giro per Milano con un accompagnatore, ogni volta diverso, a cercare il miglior piatto tematico di Milano. La prima puntata è stata dedicata a una ricetta della cucina romana, la cacio e pepe. Bastianich, accompagnato da Alessandro Borghese, ha visitato quattro posti del capoluogo lombardo.

Dove mangiare la cacio e pepe a Milano

L’obiettivo non è trovare il miglior piatto che rispecchi la tradizione classica, ma quello più foodish, come dice Bastianich, ovvero che abbia quel tocco in più e che valorizzi la ricetta al di là della sua classicità.

Osteria dal Cornuto

Il primo posto visitato è stato Osteria del Cornuto aperto circa un annetto fa – da un ex architetto veneto ora imprenditore – al posto del noto Pont de Ferr di Maida Mercuri, chiuso nel 2022. L’osteria serve piatti classici della cucina romana. Qui la cacio e pepe è tradizionale fatta con pasta fresca tirata a mano e cremina senza troppi fronzoli, pepe e pecorino.

Ape Cesare

Il secondo posto è Ape Cesare, un locale che serve street food come panini, supplì e fritti tutti in chiave romana. In questo piccolo locale del quartiere Isola si trova anche il famoso supplì cacio e pepe realizzato come tradizione romana comanda: non manca la cremina al pecorino e la spruzzata di pepe che fa la differenza in questa ricetta tipica che si avvolge nella panatura croccante di un supplì.

Risus

Il terzo posto di Foodish alla ricerca della migliore cacio e pepe è Risus Risotteria Contemporanea, un locale aperto da ristoratore torinese che serve solo risotti espressi con la tecnica della rigenerazione: il condimento viene preparato in precedenza e conservato secondo la tecnica del sottovuoto. Tra questi spicca il risotto cacio pepe realizzato con tre formaggi tra cui grana e pecorino.

Bistrot da Jacopo

Bistrot da Jacopo è stata l’ultima tappa. Il locale cerca di portare un angolo di Roma a Milano. La sua idea nasce per rendere onore al suo papà romano doc trasferitosi a Miano. Qui si serve cucina tradizionale, soprattutto piatti romani come la carbonara e la cacio e pepe che da Jacopo viene realizzata con pasta fresca, in particolare i troccoli, un formato originario della Puglia. Oltre alla tradizionale cremina e l’abbondante pepe, il piatto viene finito una cialda di formaggio in cima al piatto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati