Notizie / Attualità / I francesi bevono sempre meno vino. Champagne ai minimi storici, mentre volano le richieste di Prosecco

Consumi in declino

I francesi bevono sempre meno vino. Champagne ai minimi storici, mentre volano le richieste di Prosecco

In Francia si assiste ad un lento declino degli acquisti domestici. E se le scelte si spostano verso bianchi e rosati, preoccupa il -26 delle bollicine d'Oltralpe per antonomasia

  • 23 Aprile, 2025

In declino i consumi francesi di vino: nel 2024 si registra un -4% sia a volume sia a valore rispetto al 2023. A dirlo è l’agenzia statale FranceAgrimer che rivela i dati di Circana e Kantar Worldpanel sugli acquisti domestici che si son fermati a 8 milioni di ettolitri di vino per 4,4 miliardi di euro di fatturato. Un trend che rappresenta la continuazione di un fenomeno iniziato già da qualche anno.

Giù i vini rossi traditi dagli over 50

In questa lenta regressione non si salva nessuna tipologia o colore, anche se a perdere più è il vino rosso, che registra un -7% in volume rispetto al 2023. Ma la colpa non è solo delle nuove generazioni. Sono, infatti, le persone di età compresa tra 50 e 64 anni (lo zoccolo duro dei consumatori rossisti) a spostarsi gradualmente verso il rosé e il bianco. Meno peggio i cali delle bollicine allo scaffale rispetto ai vini fermi: -2% in volume e in valore rispetto al 2023, con 164 milioni di bottiglie vendute e 1,4 miliardi di euro di acquisti.

Giù lo Champagne, sale il Prosecco

Nonostante la tenuta degli sparkling, l’analisi sottolinea la grande sofferenza dello Champagne. Il -26% a volume non lascia scampo alle bollicine francesi per antonomasia (la media triennale è del -10%), che nel 2024 non è andato oltre 26,7 milioni di bottiglie per 345 milioni di euro (-6% sul 2023).
Di contro, prosegue la corsa alle bollicine estere, trainata dal Prosecco che raggiunge 10 milioni di bottiglie (+9% in volume rispetto al 2023) e che ormai rappresenta quasi un terzo dei volumi degli spumanti a denominazione consumati in Francia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset