Rientrano nelle categoria “birra” ma si tratta in realtà di bevande alcoliche aromatizzate. Si chiamano Hard Seltzer, in Italia sono sbarcati nel 2021 ma negli Stati Uniti – dove sono nati – hanno già raggiunto un successo considerevole: solo nel 2019 si è rilevato un fatturato di quasi 4 miliardi di dollari e, secondo uno studio dell’azienda Nielsen, tra gennaio e 2020 e febbraio 2021 le vendite hanno avuto un’impennata del 214%. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Si tratta di bibite alcoliche frizzanti, arricchite con spezie, frutta e altri aromi che le rendono morbide e piacevoli, adatte un po’ al palato di tutti.
Il contenuto alcolico è limitato (varia dal 3 al 5%) e la bevanda non è altro che il risultato di una fermentazione, motivo per cui rientra nella categoria della birra (molti produttori, infatti, sono gli stessi birrifici). In Italia a fine 2020 è stato Mister B, microbirrificio in provincia di Mantova, a lanciare per primo una linea dedicata a questi prodotti, ma negli Stati Uniti esistono già dal 2012. Tutto ha inizio a Westport, Connecticut, con Nick Shields, giovane che decise di realizzare dei cocktail ready to drink a buon mercato, partendo però da una base di birra. Il processo di produzione degli Hard Seltzer comincia infatti da un mix di acqua, zuccheri e lievito, ma a differenza della birra in questo caso si possono trovare altri zuccheri oltre al malto d’orzo.
Frizzanti e briose, queste bevande possono essere gustate da sole, per accompagnare qualche stuzzichino durante un aperitivo e rinfrancarsi dopo una giornata calda senza eccedere troppo con l’alcol, oppure possono essere usate per creare cocktail originali e aromatici. Altra caratteristica è il packaging: lattine colorate, dalla grafica accattivante e moderna, pratiche e perfette da trasportare in gita o per un pranzo al sacco. Fra le più famose, quelle di White Claw, azienda di Chicago che realizza Hard Selzter aromatizzati in più gusti, dal mandarino al mirtillo, passando per lampone e pompelmo rosso. Intanto, in Italia la loro diffusione procede a rilento: prenderanno mai piede anche qui?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset