A un’altitudine superiore a quella delle vette, su un elicottero, viene preparato un Martini Cocktail da Martina Bonci, ormai celeberrimo e pluripremiato volto di Gucci Giardino 25. È l’ultimo omaggio alla montagna voluto da Paola Mencarelli, che così celebra la fine della prima Cortina Cocktail Weekend. Una tre giorni di neve divertimento e grandi cocktail, che ha animato (da venerdì 16 a domenica 18 dicembre) Cortina d’Ampezzo, declinando quello che ormai si potrebbe definire il format “Cocktail Week Italia” in una inedita versione invernale, la prima sulla neve. Terzo e (per ora) ultimo nato tra gli eventi firmati da Paola Mencarelli e dal suo team di lavoro, che negli ultimi 6 anni hanno conquistato prima Firenze e poi Venezia. L’evento, realizzato con il Patrocinio del Comune di Cortina, in collaborazione con Cortina Marketing e con il sostegno di Associazione Albergatori, Cortina for Us e Cortina Skiworld, è stato creato per sviluppare la cultura del bere consapevole e responsabile con un progetto diffuso in città e in montagna, in una località che si prepara alle prossime olimpiadi invernali a suon di inaugurazioni e grandi investimenti. “A Cortina abbiamo dato vita a un evento diverso dal solito. Ho voluto ridurre il format utilizzato durante le cocktail week organizzate a Venezia e Firenze” racconta la stessa Mencarelli. “Bar d’hotel, cocktail bar e rifugi di Cortina sono stati coinvolti in una 3 giorni dedicata al bere consapevole e di qualità con eventi organizzati in collaborazione con le aziende sponsor, nati per valorizzare i diversi momenti della giornata in città e in quota, dall’aperitivo di mezzogiorno alle Guest Shift, passando per l’Après Ski”.
Fin dall’opening party all’Hotel de la Poste, tenutosi con la presenza, dietro al bancone, di alcuni dei volti più significativi della miscelazione italiana, provenienti dagli hotel più celebri come Aman Venezia (rappresentata da Antonio Ferrara, fresco vincitore del premio 110 e Lode) e Atrium Bar del Four Seasons di Firenze (che ha schierato Edoardo Sandri, appena eletto Miglior Bartender d’Italia ai BarAwards), si è intuito che la fortunata combinazione tra banconi – d’hotel e non – era ripetibile anche ad alta quota, così come anche le felici contaminazioni e gli abbinamenti con il mondo del fine dining, come dimostra per esempio l’ottimo brunch dell’hotel Rosapetra, capace di unire una cucina internazionale, ma a base di eccellenze del territorio, con un’attenzione speciale per le carni e la panificazione, con una mano irreprensibile sulle cotture. Dietro il bancone in questo caso a far da padrone è stato Lucas Kelm, volto riconoscibile del gruppo di cui Rosapetra fa parte, ma che vanta anche Palazzina Grassi a Venezia.
Un lungo week end di eventi e pranzi, ma anche serate nei locali, che hanno visto avvicendarsi dietro al bancone alcuni dei nomi più noti della miscelazione italiana, da Matteo di Ienno di Locale a Riccardo Rossi di Freni e Frizioni, fino alle serate Tiki e la Guest Shift con Emanuele Starita di The Court. Ospiti che si mischiano alle tradizioni locali come “gli aperitivi di mezzogiorno” dell’Hotel Cortina, proposti venerdì 16 e sabato 17 dicembre insieme a P31 e Altamura Distilleries, che ben si colloca nella tradizione del bere bene e divertirsi locale, oppure al grande successo degli après-ski presso lo Chalet Tofane, sia quello batezzato “Il gin delle cinque”, sia quello conclusivo della giornata di domenica.
Due giorni talmente pieni che per smaltirli si è pensato di mettere in campo un po’ di sport, con la prima Mixologys’ Cup, una competizione ludica aperta a tutti, bartender e appassionati, a partecipazione gratuita. Non una gara di velocità ma una discesa sulla pista con una coppa Martini in mano. I partecipanti non sono stati misurati in base al tempo, ma ha vinto chi è riuscito a completare la gara senza saltare le porte, con il bicchiere pieno in mano e rovesciando il minor quantitativo del cocktail realizzato ai blocchi di partenza dal sempre presente e sempre perfetto Antonio Ferrara di Aman Venice.
La pista Socrepes è stata allestita e messa in sicurezza dai maestri di sci di Cortina della Scuola Sci Snowdreamers con paletti di slalom gigante come una vera gara di sci. Una volta tagliato il traguardo i partecipanti hanno appoggiato il bicchiere su un tavolo e i maestri di sci in veste di giudici hanno misurato i bicchieri decretando i vincitori. A vincere la categoria Bartender della Mixologys’ Cup in gara con Nordés Gin Matteo Di Ienno, bar manager Locale, Firenze che si è classificato anche al terzo posto nella classifica generale.
“I progetti per il 2023?” Conclude Paola Mencarelli “Ora partiamo subito con Firenze. Nel 2022 Florence Cocktail Week si è fermata e ha voluto celebrare il lavoro fatto negli ultimi 6 anni con un party esclusivo che ha segnato il transito all’edizione 2023 con il ritorno al periodo dei primi anni. FCW tornerà nella primavera a Firenze, dal 17 al 23 aprile 2023, preceduta da Tuscany Cocktail Week dal 10 al 16 aprile 2023″.
Grazie alla sinergia con le aziende sponsor, bartender, brand ambassador e esperti del settore hanno animato il weekend con masterclass, aperitivi e guest shift.
a cura di Federico Silvio Bellanca
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati