Notizie / Attualità / Conoscere il cacao e cioccolato. Arriva una summer school online (e gratuita)

Cacao

Conoscere il cacao e cioccolato. Arriva una summer school online (e gratuita)

4 sessioni sulla piattaforma IULM, dal 13 giugno al 4 luglio 2023. Un’iniziativa della l'IILA in tandem con l'Università

  • 19 Maggio, 2023

Si chiama Cacao: storia, società e sostenibilità ed è la Summer School virtuale su cacao e cioccolato che l’IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, sta organizzando insieme all’Università IULM. Si svolge in 4 sessioni dal 13 giugno al 4 luglio 2023 tutti i martedì pomeriggio. Gli incontri online aperti al pubblico sulla piattaforma IULM Flow sono gratuiti e sono rivolti sia agli operatori del settore dei Paesi Membri dell’IILA (oltre all’Italia le 20 Repubbliche dell’America Latina: Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela), sia a semplici cittadini, esperti e appassionati italiani di cioccolato.

Valorizzare il mondo del cacao in ogni fase della filiera

“La nostra organizzazione, creata nel 1966 per stimolare e potenziare le relazioni tra Italia e America Latina, si occupa da sempre al mondo del cacao attraverso attività finalizzate a sostenere i piccoli produttori e le cooperative durante tutte le fasi della filiera: assistenza tecnica, formazione del personale, trasferimento di tecnologia e attrezzature, creazione di laboratori per il controllo del prodotto processato ed essiccato” spiega Giselle Canahuati, segretario socio-economico dell’IILA “al momento è in atto la seconda fase del progetto di Rivitalizzazione della filiera del cacao di qualità in Centro America, avviato nel 2019 e finanziato con fondi della DGCS-MAECI/AICS (Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, n.d.r.). Il nostro obiettivo” continua “è che si conosca meglio questa risorsa della Mesoamerica: da dove proviene, chi ci lavora, cosa significa nella cultura dei Paesi produttori. Per sensibilizzare sui temi della sostenibilità e per focalizzare l’attenzione su tutti gli attori coinvolti nella filiera del cacao e del cioccolato in modo che il consumatore faccia scelte più consapevoli”.

Libro. Cacao la pianta che attraversa il tempo

La Summer School presentata il 16 maggio a Roma presso la sede della IULM, a Palazzo Cipolla, in occasione della presentazione del libro Cacao. La pianta che attraversa il tempo (a cura di Massimo De Giuseppe, Clementina Battcock, Elisabeth Casanova García e Giuseppe Carrieri – Carocci Editore 2023) e della proiezione del docufilm La leggenda dell’albero segreto (Italia, Messico 2022) del regista Giuseppe Carrieri. Chiusura in dolcezza dell’evento con le praline di Guido Castagna, realizzate bean to bar dall’artigiano torinese con cacao proveniente da filiere sostenibili del Centro e Sud America.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset