Notizie / Attualità / Chi è Panfilo Colonico, lo chef abruzzese rapito in Ecuador

Cronaca

Chi è Panfilo Colonico, lo chef abruzzese rapito in Ecuador

Mistero sulla scomparsa di Panfilo Colonico, originario di Sulmona e titolare del ristorante Il Sabore mio – By Benny, in Ecuador, portato via nel corso di un finto blitz della polizia. Tanti i messaggi di solidarietà dai concittadini

  • 25 Giugno, 2023

Il rapimento dello chef abruzzese è avvenuto venerdì alle 16.32 (23.32 ora italiana). Come ha riportato il quotidiano locale “El Universo”, due uomini a volto scoperto, armati di pistole e mitragliatrici e in divisa da forze dell’ordine fanno irruzione a Il Sabore mio – By Benny, il locale di Panfilo Colonico in Ecuador, mentre un terzo resta all’esterno col casco. Dopo pochi secondi i due prelevano il cuoco, che viene portato via senza opporre resistenza. Da allora non se ne hanno più tracce. Il tutto viene ripreso dalle telecamere di sicurezza. A dare l’allarme sono i dipendenti, che si attivano subito con i suoi conoscenti affinché si mettano in contatto con i familiari (una sorella e l’ex moglie) che vivono nella località peligna.

La storia di Panfilo Colonico, lo chef abruzzese rapito in Ecuador

Lo chef, abruzzese di origini, ha iniziato con un’impresa di costruzioni in Canada, dove è nato. Dopo una parentesi sulmonese alla guida del ristorante “La Magnolia”, decide durante il lockdown di aprire un ristorante italiano a Guayaquil, capitale commerciale dell’Ecuador, nel quartiere La Garzota, vicino all’aeroporto. Si chiama Il Sabore mio – By Benny e in zona è un posto piuttosto apprezzato.

ECUADOR - VIAGGIARE SICURI

Le reazioni in Italia e l’allerta del Ministero degli Esteri

La notizia del sequestro ha suscitato cordoglio e apprensione in patria, come dimostrano i numerosi messaggi di solidarietà alla famiglia pubblicati sulle pagine social dei siti d’informazione locali e il tamtam di notizie rimbalzato dal Sudamerica all’Italia. “La situazione nel Paese sudamericano è molto delicata” ha dichiarato il governatore abruzzese Marco Marsilio. La Farnesina, che si è attivata immediatamente, solo la primavera scorsa sul portale Viaggiare Sicuri www.viaggiaresicuri.it allertava i turisti circa lo stato di sicurezza dell’Ecuador, rendendo noto lo “stato di eccezione” di alcune province, inclusa quella del Guayas cui appartiene il cantone di Guayaquil, “alla luce della grave situazione della sicurezza, che registra tuttora frequenti episodi di criminalità diffusa (omicidi, violenze, furti e rapine)”, e raccomandando “la massima prudenza, evitando spostamenti nelle zone in questione non strettamente necessari e, in ogni caso, nelle ore notturne, attenendosi scrupolosamente alle disposizioni delle Autorità ecuadoriane.”

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia