“Il mio sarà un impegno all’insegna della comunità. Certi problemi gravi come la siccità si possono affrontare solo facendo squadra per far sentire la voce dell’intero settore”. Si è presentato così il giovane Fabio Tofi di Briga Novarese, neo-eletto presidente di Coldiretti Novare e VCO, agricoltore impegnato in una produzione sostenibile e di qualità. La sua passione? Lo zafferano, che coltiva in poco meno di due ettari di terreno dal 2019.
Un’azienda nata dall’idea di Fabio di valorizzare un prodotto coltivato in questa zona, ai piedi delle colline che dividono il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, fin dall’anno Mille. Il clima qui è perfetto per la crescita dello zafferano, grazie alle continue correnti atmosferiche, quelle umide in arrivo dai laghi e quelle secche date dalle colline. La Terra dei 2 Laghi: è questo il nome dell’azienda, omaggio al territorio a cui l’agricoltore – 23 anni non ancora compiuti – si sente profondamente legato. La sua missione? “Innovare un settore che comunque non può dimenticare la propria storia” ha dichiarato in un’intervista a La Stampa. Quando ha deciso di intraprendere questa strada non aveva nemmeno finito il liceo delle Scienze Umane, ma si è comunque buttato piantando un bulbo autoctono certificato piemontese. Che ora comincia a dare i suoi frutti.
Quattro anni dopo l’inizio della sua avventura, quello di Tofi è oggi il primo impianto in Piemonte per quantità di zafferano, con un totale di circa 6 chilogrammi l’anno. Un’azienda a conduzione biologica che non smette di provare nuove tecniche di coltivazione, tutte pensate per ottimizzare gli spazi senza intaccare la resa (l’obiettivo è infatti quello di ridurre sempre più la quantità di terreno coltivato, ricorrendo a sistemi d’avanguardia attualmente in fase di sperimentazione). I pistilli vengono poi lavorati in proprio o in collaborazione con altre aziende locali, per una filiera che conta in tutto circa 40 prodotti tra composte, biscotti, birra e altre specialità. Sul sito web è possibile anche prenotare i bulbi e ordinarli online, con spedizioni gratuite sopra i 30 euro di spesa oppure al costo di 5 euro, ma si possono acquistare anche i pistilli in barattolo, le confetture, il miele e le vellutate pronte.
La Terra dei 2 Laghi – Briga Novarese (NO) – viale G. Matteotti – laterradeiduelaghi.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset