Notizie / Attualità / Cena in telecabina a 1600 metri di altezza: il ristorante mobile ora è in montagna

eventi

Cena in telecabina a 1600 metri di altezza: il ristorante mobile ora è in montagna

Il prossimo 22 luglio a Madonna di Campiglio si potrà cenare in telecabina a 1600 metri d'altezza con un menu di 5 portate realizzato da altrettanti chef del posto

  • 08 Giugno, 2023

Il prossimo 22 luglio a Madonna di Campiglio si terrà una nuova edizione di “Cena stellata in telecabina” l’evento che porta gli ospiti a cena in alta quota sorvolando boschi e alpeggi con le ricette di chef rinomati. L’evento, organizzato dalla Pro loco Madonna di Campiglio, si terrà nella telecabina Pinzolo-Campiglio Express che per l’occasione diventa un ristorante mobile.

“Cena stellata in telecabina”a Madonna di Campiglio

Gli ospiti si imbarcheranno in telecabina in località Colarin a quota 1600 metri e ceneranno come in un vero e proprio ristorante che si muoverà a velocità ridotta per far godere del paesaggio: boschi, masi, pascoli con una vista imperdibile sulle Dolomiti del Brenta.

A ogni stazione, (Colarin, Patascoss e Plaza) la telecabina si fermerà per dare la possibilità agli chef di preparare i loro piatti e ai camerieri di servirli.

cena ad alta quota in telecabina a madonna di campiglio

Chi sono gli chef della cena in telecabina

Gli chef scelti per la cena sono già noti a Madonna di Campiglio perché alla guida di ristoranti della zona. Ad alternarsi ai fornelli c’è Sabino Fortunato del ristorante Il Gallo Cedrone (1 Stella Michelin e Due Forchette Gambero Rosso nella guida Ristoranti d’Italia 2023 di Gambero Rosso); Antonio Lepore del ristorante Sube Hermitage (1 Stella Michelin e Una Forchetta nella guida Ristoranti d’Italia 2023 di Gambero Rosso); e ancora Alessandro Nocella (del ristorante Due Pini), Manuel Merlo e Sofia Omodeo Iuli ( rispettivamente chef e pastry chef del ristorante Semola Fina) e Davide Rangoni (del ristorante Piccadilly).

La cena in telecabina

 I 5 chef si alterneranno con i loro creazioni: un piatto per ogni cuoco a comporre un menu completo di 5 portate in totale. Dopo un’ora, per chiudere la cena, gli ospiti scenderanno sulla terrazza panoramica della tappa di Colarin per finire con piccola pasticceria e un brindisi.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset