Notizie / Attualità / Carne coltivata? No grazie. Slow Food prende posizione sulla carne da laboratorio

Carne coltivata

Carne coltivata? No grazie. Slow Food prende posizione sulla carne da laboratorio

Slow Food prende posizione sulla carne coltivata. Ed è un secco no, con tanto di motivazioni-manifesto.

  • 23 Maggio, 2023

Né allevamenti intensivi, né carne coltivata. La ricetta di Slow Food per sopperire all’insufficienza delle risorse animali per l’alimentazione umana è solo una: ridurre i consumi di carne. Che in Occidente sono altissimi: in Italia – non certo il Paese in cima alla classifica – si attestano sui 79 chili annui a testa, meno di Usa, Australia, Spagna e Germania, ma ben al di sopra della media mondiale che una decina di anni fa era di 43 chili a persona. Una richiesta di carne che è parte integrante – causa e conseguenza – di un modello alimentare e agricolo inquinato che implica sovralimentazione e sovraproduzione. Negli ultimi 60 anni la produzione di carne è infatti aumentata di 5 volte e – secondo la Fao – potrebbe raddoppiare entro il 2050 toccando quota 500 milioni di tonnellate, frutto dell’industrializzazione dell’agricoltura e della diffusione di allevamenti intensivi nati per soddisfare la crescente domanda globale di carne, con conseguenze disastrose per l’uomo, per gli animali, per l’ambiente, e per l’economia delle comunità agricole. E nonostante questo la produzione è ancora insufficiente mentre i rischi per l’ambiente ormai sono altissimi.

Carne sintetica. La risposta della scienza alla domanda alimentare

Anche per rispondere a questa emergenza si è intrapresa negli ultimi anni la strada delle cosiddette carni sintetiche, in realtà carni coltivate in laboratorio, all’interno di bioreattori, frutto di un processo per ora ancora molto costoso e da mettere a punto, soprattutto sul profilo organolettico. Ma la ricerca continua a fare passi in avanti (come per la scoperta del ruolo delle staminali immortalizzate) al punto che non è impensabile che in un futuro molto prossimo si possa passare dai laboratori scientifici a quelli alimentari. Proprio in virtù di questo, anche Slow Food, dopo Coldiretti e lo stesso Governo italiano, ha espresso la sua posizione. Che è una sonora bocciatura, che viene motivata con una serie di ragioni, che vanno dal valore culturale e sociale del cibo, all’alto costo energetico di questi processi produttivi, arrivando poi all’incertezza sulla sua salubrità e all’impatto su categorie che verrebbero penalizzate dalla messa in commercio di queste carni, che saranno comunque inaccessibili per il sud del mondo, favorendo ulteriori diseguaglianze e divisioni tra popolazioni di serie A e di serie B, senza contare che a investire su questa ricerca sono alcune realtà individuate come responsabili dell’attuale e deleterio sistema produttivo.

Carne sintetica. Le ragioni del no di Slow Food

  • Il cibo è cultura, non è un semplice carburante per far funzionare l’organismo, somma algebrica di proteine, grassi e carboidrati. Con la carne coltivata si perderebbe definitivamente il legame tra il cibo e il luogo in cui viene prodotto, le conoscenze e la cultura locali, il sapere e le tecniche di lavorazione.
  • per funzionare, i bioreattori dove si moltiplicano le cellule staminali richiedono grandi quantitativi di energia;
  • molti aspetti della produzione di carne coltivata non sono noti, perché le aziende si nascondono dietro al segreto industriale;
  • i principali soggetti coinvolti nello sviluppo della carne coltivata sono gli stessi che dominano la filiera della carne, dalla coltivazione della soia utilizzata come mangime fino alla commercializzazione e distribuzione, e puntano semplicemente a un nuovo grande business, seguendo le stesse logiche e gli stessi strumenti (brevetti e monopoli).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Carne coltiv...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati