Notizie / Attualità / Artichokes Carbonara: il Ny Times celebra il Natale di Roma?

usa

Artichokes Carbonara: il Ny Times celebra il Natale di Roma?

Sulla sezione Cooking del noto media americano è apparsa in apertura la ricetta della carbonara con i carciofi, ma qualche consiglio di troppo rischia di far infuriare i più tradizionalisti.

  • 21 Aprile, 2023

“Quintessenzialmente romana” così il New York Times definisce la carbonara con i carciofi, finita in apertura nella sezione Cooking online del giornale americano. Sarà forse per celebrare il Natale di Roma, che il 21 aprile compie 2776 anni dalla sua fondazione, o magari semplicemente perché sta per finire la stagione dei carciofi, che il noto giornale statunitense ha scelto proprio questo piatto tipico della tradizione romana come primo consiglio per i suoi lettori.

Artichokes Carbonara: i consigli del Ny Times

La descrizione della ricetta è fin troppo dettagliata per noi italiani, che potremmo sorridere di fronte alla celebrazione di alcuni passaggi semplici come aggiungere l’acqua di cottura durante la preparazione che viene definito “un prezioso segreto italiano”. No, cari americani, questo dell’acqua di cottura non è proprio un segreto di Stato, però apprezziamo l’impegno e ci auguriamo che rimaniate nei confini della nostra tradizione per evitare altri spiacevoli incidenti come quello dello scorso mese: sempre nella sezione Cooking del Ny Times è apparsa la ricetta della “Smoky Tomato Carbonara” che in molti hanno accolto come un vero e proprio affronto. Ma anche in questo caso, c’è un piccolo consiglio di troppo: “Per decorare il piatto” si legge nella descrizione della ricetta “potreste mettere un tuorlo intero come topping”. Forse non proprio l’ideale.

Carbonara: la ricetta di Max Mariola

Per non lasciarvi con questi consigli, abbiamo pensato di mostrarvi la ricetta di Max Mariola, che propone una piccola variante al tradizionale piatto romano.

Ingredienti: 2 fette grosse di guanciale;1 cipolla; 1 uovo intero; 1 tuorlo; 2 cucchiai di pecorino; 2 cucchiai di parmigiano; pepe q.b.

Preparazione: Pulire il guanciale, tagliarlo a dadini e metterlo in una padella con una fetta sottile di cipolla e olio a far soffriggere. Quando il guanciale si è abbrustolito far sfumare con il vino e togliere la fetta di cipolla. In una bowl d’acciaio sbattere l’uovo e il tuorlo con parmigiano, pecorino e pepe. Buttare la pasta in acqua bollente e poi farla mantecare in padella con l’intingolo a base di guanciale. Quando pronta, aggiungere la pasta alla ciotola con la crema d’uova e servire.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset