Mylandinbox, startup che ha ideato una serie di food experience legate ad antiche ricette della tradizione, sta lanciando una campagna di equity crowdfunding per raccogliere i fondi per aprire il primo Caciocavalloimpiccato Bistrot a Roma e successivamente una rete di fast food gourmet in tutta Italia. Si tratta di un format innovativo che vuole diffondere i prodotti tipici e la suggestione di riti antichi come quello del caciocavallo impiccato e vuole valorizzare in chiave moderna la tradizione lucana del ristoro, che custodisce ricette arcaiche e difficili da trovare.
Mylandinbox è un’azienda che ha creato delle food experience per far riassaporare i sapori della tradizione, sotto il brand Caciocavalloimpiccato. In particolare, fino a questo momento, la startup ha proposto delle box che consentono di realizzare a casa il Caciocavallo impiccato, che ha origine da un’antica ricetta del sud Italia: il formaggio filante, posizionato alla dovuta distanza da una fiamma, cede al passaggio della lama di un coltello per poi essere spalmato su una fetta di pane abbrustolito. Per rendere la ricetta accessibile a tutti, l’azienda ha realizzato un’asta pieghevole per sciogliere il caciocavallo in qualsiasi situazione e propone ingredienti con cui accompagnare il formaggio per esaltarlo, come tartufo, miele o peperoni cruschi. Oltre alle box incentrate sul Caciocavallo – offerte in tre versioni: basic, luxury e gourmet – sul sito si possono ordinare prodotti e specialità tipiche della Lucania, come il peperone crusco, il Canestrato Pecorino di Moliterno e il pane di Matera.
Il crowdfunding è una formula che consente di ricevere investimenti da un gran numero di persone tramite un portale online dedicato, in questo caso Crowdinvest Italia. È uno strumento che allo stesso tempo permette ai privati di investire denaro in cambio di quote di un’azienda e agli imprenditori di ottenere finanziamenti in modo diretto dai sostenitori del progetto. Prendendo parte alla raccolta in equity crowdfunding – l’investimento minimo per la campagna è di 250 euro – sarà possibile contribuire alla creazione del primo Caciocavalloimpiccato Bistrot a Roma e si potranno ricevere diversi reward con prodotti tipici lucani. Per presentare la campagna, è stato organizzato un webinar gratuito lunedì 16 gennaio alle ore 18 con i founder di Caciocavalloimpiccato, accessibile a questo link.
https://caciocavalloimpiccato.net/
a cura di Maurizio Gaddi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset