Valentino Gareri Atelier è un produttore di cacao ecuadoriano MUZE molto attento al tema dell’ambiente. Per questo ha unito le forze con la no profit Avanzi, società indipendente volta a promuovere la sostenibilità, per creare una serie villaggi ecologici e carbon neutral. Nascerà entro fine anno a Padernales, una contea nella provincia costiera di Manabi in Ecuador, un territorio che ha basato la sua economia proprio sulla coltivazione del cacao, che è la principale fonte di guadagno delle comunità. I Cacao Eco Village saranno dei villaggi dove si lavorerà il cacao, si produrrà il cioccolato e si farà formazione sul tema: l’obiettivo è infatti quello di creare dei centri educativi e di ricerca, diventando così un riferimento culturale per la zona, oltre che una meta turistica. I villaggi saranno poi autosufficienti dal punto di vista energetico: si prevede di recuperare l’acqua piovana e utilizzare solo materiali locali come il bambù o il biofilamento recuperato dagli scarti dei gusci di cacao e impiegato nella stampa 3D per la realizzazione delle strutture.
Sarà presente poi la tecnologia degli NFT, i non fungible token, oltre a una serie di veicoli elettrici e colonnine di ricarica, senza dimenticare la rete di viali ciclo pedonali. Un sistema a basso impatto ambientale che vuole restituire dignità alla filiera del cacao, che fino a oggi ha causato non pochi problemi a livello di sostenibilità: si punta su un modello di economia circolare sui generis, per ridurre le emissioni, gli sprechi, rigenerare l’ambiente e anche le tasche degli abitanti. Frutto di questo lavoro certosino saranno i prodotti etici a base di cacao, che si propongono di limitare al massimo gli scarti durante la fase di produzione (oggi corrispondono circa all’80% del prodotto). “I rifiuti non si trasformano solo in risorsa, ma in architettura”, spiega Valentino Gareri. E continua: “In un futuro non troppo lontano potremo progettare edifici interamente realizzati con materiali naturali e riciclarli al termine del loro ciclo di vita per crearne di nuovi o per restituirli alla natura”.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset