Tornano gli eventi in presenza, dalle grandi manifestazioni ai piccoli festival regionali. Dal 10 al 12 settembre sarà la volta della 19esima edizione del Brodetto Fest, che omaggia il piatto simbolo del territorio di Fano: il brodetto, appunto, antica ricetta marinara golosa e in grado di conquistare tutti. Il fiore all’occhiello dell’Adriatico, che verrà celebrato con spettacoli, degustazioni, cooking show e chef di livello, ospiti internazionali e laboratori per i bambini dedicati al mare e ai prodotti buoni. Un format ben riuscito che quest’anno si amplia, grazie a un circuito di oltre 30 ristoranti collegati ai luoghi della kermesse che hanno scelto di aderire alla manifestazione, e che potranno essere raggiunti tramite il Brodetto Bus.
Cuore pulsante dell’evento è il Palabrodetto, con la partecipazione dei professionisti che hanno fatto la storia della cucina italiana, sul lungomare Simonetti. Ma l’evento è prima di tutto l’occasione ideale per fare il punto sulla filiera della pesca, il tema della sostenibilità e la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio. Argomenti che verranno trattati durante i dibattiti con gli addetti ai lavori italiani e stranieri, che a Fano si riuniranno per discutere sul neo Distretto Biologico delle Marche, l’unico distretto del bio per numeri, progetti e obiettivi. Resta poi il laboratorio dedicato ai più piccoli, Brodetto&Kids, mentre tra le novità c’è MeetMoretta, spazio esperenizlae dedicato alla tipica bevanda a base di caffè, che proprio nella città di Fano ha avuto le sue origini.
Sempre la moretta sarà protagonista della competizione nazionale Moretta&Co.cktails, contest riservato ai barman professionisti per la prima volta in scena durante la manifestazione. Non mancheranno poi le masterclass e le suggestive uscite in barca con la BrodettoBoat: un modo insolito e divertente per scoprire il mare e assaggiare le specialità della zona con una sfiziosa degustazione a bordo. In particolare, si partirà alla volta degli allevamenti di cozze dell’Adriatico, ma anche alla scoperta della pesca delle vongole, insieme al professor Corrado Piccinetti, direttore del laboratorio di Biologia Marina di Fano.
Brodetto Fest 2021 – Fano – 10-12 settembre 2021 – festivalbrodetto.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset