Sempre una spanna sopra gli altri. È così, Gabriele Bonci ha visione, riesce a vedere più lontano di alcuni e anticipare mode o tendenze. In questi anni ha svolto un lavoro enorme con i contadini laziali per costruire una piccola filiera agroalimentare, a recuperare i grani antichi, facendosi autentico pioniere del pane agricolo. Quello che si trova regolarmente nelle bakeries di moderna concezione. Oggi continua a ispirare i giovani, che adesso sognano di fare i pizzaioli al pari degli chef. Peraltro, raccoglie pure i consensi delle vecchie generazioni sin dai tempi della Prova del Cuoco. Un comunicatore efficace che ha rivoluzionato il mondo pane restituendo dignità alla pizza romana in teglia. Professionista eclettico che non smette mai di stupire. Come dimostra l’ultima diavoleria: La Mia Teglia, una novità pronta ad arricchire l’offerta dei supermercati.
L’offerta pizza d’ora in avanti non sarà più la stessa. Quanto meno in qualche supermercato o catena di qualità. E non solo in Italia. Il titolare di Pizzarium si prepara a fare il suo esordio nella grande distribuzione con La Mia Teglia, una base per la pizza precotta al 60%, da ultimare in qualsiasi forno o friggitrice ad aria, e dotata della shelf life di 75 giorni, se conservata a temperatura ambiente (o 24 ore in frigo nel caso in cui si decidesse di aprire la confezione). Pochi semplici passaggi e fare la pizza in casa non sarà più tanto ostico. Una soluzione pratica ed economica (250 g a 2 euro e 95 centesimi), pensata per far fronte ai bisogni della contemporaneità, quando il tempo scarseggia ma non si vuole rinunciare a un boccone piacevole.
Si tratta di un altro prodotto cheap firmato da una star della ristorazione? Sembrerebbe di no. Bonci infatti, oltre a supervisionare l’intero processo di produzione, non rinnega il proprio credo, a partire dalla scelta della materia prima 100% italiana e dall’agricoltura sostenibile e certificata alla base dell’impasto, realizzato con lievito madre e frutto di una lunga lievitazione, tale da garantire estrema digeribilità. Accessibile sì, ma senza che ne venga inficiata la qualità. Non sempre prezzo e scadenza sono parametri di valore di un prodotto. È quanto promette la dicitura sul packaging: «Qui dentro vive la storia di un seme piantato, di una terra coltivata con cura e di persone che hanno lavorato sodo per portarlo fino a qui».
Dall’incontro fra Gabriele Bonci e Alessandro Bianchetti, fondatore di Naturally Pinsa, azienda della Sabina impegnata nella promozione del Made in Italy premium, e che ora riserverà una linea speciale all’impasto rettangolare ideato dal pizzaiolo romano, la Naturally Special – Bonci. A svelare i primi retroscena di questa nuova collaborazione è proprio il maestro artigiano: «Ci siamo incontrati in un momento per me molto particolare […]. Era il periodo del mio ritiro presso il santuario francescano di Santa Maria della Foresta, nel reatino. Qui ci siamo conosciuti e c’è stata subito grande sintonia, sotto ogni punto di vista. Abbiamo capito che avevamo dei valori in comune: l’amore per la terra e il fare artigiano, per l’etica legata all’agricoltura e al lavoro, insieme all’ossessione per la qualità ad ogni costo. Da queste premesse è nato il progetto La Mia Teglia. Per la prima volta mi confronto con il mondo della grande distribuzione, ma lo faccio al fianco di un brand di cui condivido il modo di operare e i valori fondanti». Sintonia ed entusiasmo confermati da Bianchetti: “Oltre alla ricerca dell’eccellenza, uno degli aspetti che ha colpito molto Gabriele è stato il nostro approccio etico: in quanto società benefit, non solo siamo attenti alla sostenibilità dell’agricoltura, ma anche alla cura delle persone che lavorano qui da noi».
Per i più curiosi, il progetto verrà presentato nei prossimi giorni. Da lunedì 5 fino a giovedì 8 maggio Bonci vi aspetta allo stand di Naturally Pinsa presso Fiera Milano Rho nell’ambito del TuttoFood, manifestazione internazionale del Business to business (B2B) dedicata al Food&Beverage.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset