È disponibile da oggi Boem, la bevanda creata da Fedez e Lazza, che hanno coinvolto nell’operazione anche Leonardo Maria del Vecchio e Camillo Bernabei. Si tratta di un hard seltzer che viene definito “orgogliosamente Made in Italy” dai suoi ideatori, scesi in campo con una grande campagna social per promuovere il lancio: Boem si può trovare nella maggior parte dei locali italiani e online in esclusiva sul sito e-commerce Bernabei al prezzo di 2,50 euro a lattina. La bevanda è trasparente, leggermente effervescente, con un gusto caratterizzato da un bouquet intenso e pulito con una lieve nota pungente di zenzero. I loro creatori consigliano di gustarla fredda, tra i 2 e i 6°, dalla lattina o in bicchiere con ghiaccio e limone.
Nel comunicato è spiegato come Boem sia “prodotta con una complessa miscela di aromi naturali in armonia con una base etilica neutra e seltz, nata per rispondere a una generazione di consumatori sempre più sensibili al benessere psico-?sico, rispettosi della natura e dell’ambiente, alla ricerca di nuove esperienze tra gusto e divertimento, ma senza esagerare”. Si inserisce in un mercato che è in grande espansione a seguito del successo ottenuto dagli hard seltzer negli Stati Uniti, dove sono apprezzati per aspetti come la loro duttilità (possono essere bevuti da soli oppure utilizzati all’interno di cocktail) e il packaging colorato e accattivante che può far sbizzarrire i grafici più creativi, come nel caso di Boem: “La lattina da 330 ml di BOEM è in alluminio riciclabile al 100%, caratterizzata dall’azzurro, colore simbolo di purezza, freschezza e leggerezza, dal giallo del sole, caldo e gioioso, e dal rosso, per non passare inosservata”.
Gli hard seltzer sono bevande alcoliche aromatizzate e frizzanti, molto popolari negli Stati Uniti, dove il settore produce un fatturato di oltre 4 miliardi di dollari. Anche se sono categorizzate come birre, sono delle bibite frizzanti fermentate arricchite con spezie, frutta e aromi, con un contenuto alcolico che varia dal 3 al 5%. Boem non è il primo hard seltzer lanciato in Italia: a fine 2020 Mister B, un microbirrificio in provincia di Mantova, ha messo sul mercato il proprio, mentre negli Stati Uniti esistono già dal 2012, quando nel Connecticut Nick Shields decise di realizzare dei cocktail pronti da bere a buon mercato partendo da una base di birra.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset