Nella Sala Rossa del Lingotto di Torino si è tenuto l’evento di degustazione, in occasione dell’uscita della guida Berebene 2022, che da più di trent’anni recensisce i migliori vini per il rapporto qualità/prezzo a livello nazionale (tra rossi, bianchi e rosati) e regionale.
Oltre ai tanti ottimi vini in degustazione, si sono potute assaggiare gustosissime proposte food che hanno accompagnato al meglio questo viaggio tra le eccellenze vinicole italiane.
[modula id=”408963″]
La guida presenta alcune novità significative rispetto alle precedenti edizioni: troverete 848 ottimi vini che costano meno di 13 euro sugli scaffali delle enoteche e della GDO, o sulle vetrine on-line di e-shop aziendali e siti di wine-commerce, ma per rendere più agile la pubblicazione abbiamo deciso di eliminare la sezione chiamata “gli altri vini”, che rischiava di diventare un mero elenco di nomi.
Altra importante novità è rappresentata da un’appendice dedicata alle migliori enoteche d’Italia che abbiamo raccolte in un’unica sezione invece che alla fine di ogni regione, per creare una sorta di “guida nella guida” più omogenea: tra i 371 negozi recensiti, ne abbiamo scelti 43 e li abbiamo premiati con i Tre Cavatappi, il riconoscimento che sta a indicare che in quel negozio troverete una selezione eccelsa curata da enotecari che non vendono solo vino ma fanno vera e propria cultura.
Si ringrazia Fisar – delegazione di Torino
foto di Yari Tumiatti
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset