Anche la mozzarella ha la sua alternativa vegetale. La produce Dreamfarm, startup emiliana di Sala Baganza, in provincia di Parma, in piena zona del prosciutto Dop locale. È ottenuta da mandorle crude italiane fermentate ed è il risultato di due anni di ricerca. Da neanche un mese si trova sul mercato in oltre 50 esercizi tra negozi e locali, soprattutto del centro nord Italia (sul sito dream-farm.it la mappa dove acquistarla e degustarla). Non contiene amido modificato di mais, olio di cocco e olio di palma. La lista degli ingredienti è corta: pasta di mandorle (acqua, mandorla 25%, avena), fibra vegetale (Plantago ovata), sale, agar-agar (gelificante naturale), aroma naturale, batteri lattici vegetali. “Produciamo anche una spalmabile vegetale” aggiunge Costanza Mutti, marketing manager e business developer di Dreamfarm “prodotta con gli stessi ingredienti, ma con il 23% di mandorle nella pasta anziché il 25%”.
Mozzarella vegetale Dreamfarm
Mozzarella e crema spalmabile sono prodotti nati per essere sostenibili, dalla coltivazione della frutta secca in guscio, rigorosamente italiana (da Sicilia, Val di Noto, e dal Mediterraneo), ai valori di emissioni di CO2 legati alla produzione delle mandorle: 0,43 kg per chilo di prodotto contro i 99,4 kg provenienti dalle vacche. La scelta del tipo di frutta secca in guscio non è casuale: le mandorle contengono antiossidanti, vitamina E, alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3), grassi insaturi, calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, proteine. Anche il processo di produzione è innovativo: una fermentazione delle mandorle secondo un metodo unico, in attesa di brevetto UE, che – stando a quanto sostiene Dreamfarm – “eleva” non solo il gusto e la consistenza, ma anche il profilo nutrizionale. Per quanto riguarda gli aromi naturali, “sono 100% vegetali ma rientrano nel know-how, quindi per scelta aziendale non lo comunichiamo” spiega Costanza Mutti “siamo in fase di approvazione di brevetto, cerchiamo di tutelare il più possibile determinate informazioni”. Anche il packaging è sostenibile, riciclabile e compostabile.
Il team Dreamfarm
Team giovane per una realtà giovane, in linea con una società benefit che fa impresa in modo innovativo, con attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, e l’obiettivo di “rivoluzionare il segmento delle alternative plant based al formaggio, proponendo prodotti iconici, buoni e sani”. I fondatori sono Mattia Sandei (che è anche responsabile di ricerca e sviluppo) e Maddalena Zanoni (nel ruolo di export manager). Oltre a Costanza Mutti, marketing manager and business developer: Giovanni Menozzi (amministratore delegato), Raffaele Settembre (responsabile di produzione) e Giorgia Fontana (amministrazione).
Interessante il discorso delle proteine. “Sono solo quelle della mandorla, non aggiungiamo altre proteine” precisa Costanza Mutti “acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina”, elenca il marketing manager di Dreamfarm. Tra i quali i 9 aminoacidi essenziali che compongono la proteina biodisponibile. Per il profilo nutrizionale e il basso contenuto di grassi saturi, la mozzarella vegetale e la crema spalmabile della sturtup di Sala Baganza hanno ottenuto il punteggio nutritivo A nell’etichetta a semaforo Nutri-Score.
A chi sono destinate la mozzarella e la spalmabile plant based? A vegetariani e vegani, ma anche a consumatori che normalmente mangiano proteine di origine animale, che scelgono cibi alternativi vegetali per motivi salutistici, per diversificare la dieta o per curiosità.
Riguardo alle modalità d’impiego, i prodotti Dreamfarm si prestano a tutte le pietanze classiche e fuori dagli schemi che vedono mozzarella, fiordilatte e creme spalmabili protagonisti o comprimari in panini e piatti: caprese, pizza, crostini, o parmigiana di melanzane…
Dreamfarm – Sala Baganza (PR) – via Galeotti, 2 – 3466720112 – dream-farm.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati