UMA – acronimo di Ulf Mejergren Architects – è uno studio di architettura fondato nel 2014 a Stoccolma, che recentemente ha fatto parlare di sé per la sua serie di “capanne primitive”, delle strutture a base di elementi naturali, prima di coni di abete, poi di palle di neve compatte. L’ultima nata invece è a base di funghi, una cupola ricoperta da centinaia e centinaia di funghi, in omaggio alla stagione autunnale.
Un modo per esplorare “il cuore dell’ignoto”, hanno dichiarato gli architetti che hanno lavorato al progetto, utilizzando una specie particolare di funghi che si trova solo in questo periodo dell’anno nei boschi svedesi. “Molti degli elementi che offre la natura sono legati a una stagione e vivono per un tempo limitato. I funghi hanno bisogno di un clima umido e sono presenti in molte forme e misure”.
Per costruire un riparo fatto con i funghi gli architetti hanno scelto le mazze di tamburo, la tipologia più grande d’Europa, “crescono molto in fretta e possono apparire da un momento all’altro. Una mattina ti svegli ed eccoli lì”. Ci sono voluti due giorni di lavoro per raggruppare tutti i funghi necessari, che sono stati poi montati su un telaio tondo solitamente usato per il cemento armato, piegato ad archi e piantato nel terreno.
Attorno alla struttura, una rete avvolge lo scheletro dando la caratteristica forma a cupola. Il risultato è una capanna sui generis dalla trama originale, curiosa sia all’esterno che all’interno. Un lavoro durato meno di un paio d’ore e fatto senza ricorrere ad adesivi o altri elementi leganti: a tenere insieme i funghi è “semplicemente la gravità”. Oltre a essere una struttura interamente naturale, la capanna è affascinante anche per la consistenza straordinaria data dai funghi, “che sono buonissimi fritti!”.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset