Quando si è vegani organizzare un viaggio può richiedere un pizzico di organizzazione in più. Per fortuna, le app per cercare ristoranti vegani in zona non mancano, così come quelle per recensire prodotti o scovare indirizzi per fare la spesa. Ecco quali sono le app da scaricare per chi segue una dieta vegana, tutte disponibili per Apple e Android.
È l’app di riferimento per tutti i vegani: nato come portale nel 1999 e poi divenuto una app, HappyCow fornisce informazioni circa ristoranti, bar e pasticcerie plant-based nelle vicinanze in qualunque parte del mondo ci si trovi. Il funzionamento è semplice: si selezionano diversi filtri (ristoranti con posti all’aperto, con accesso per persone con disabilità e via dicendo), si sceglie la tipologia di locale – gelateria, truck, ristorante, caffetteria o negozio – e anche il tipo di cucina, si inserisce la posizione e il gioco è fatto. È possibile, inoltre, registrare le proprie tappe e tenere traccia dei viaggi fatti.
Costo: €3,99
Più di 1 milione di membri in 162 paesi costituiscono la grande community di abillion, app utile per trovare cibi e prodotti nei dintorni di dove ci si trova, ma soprattutto per fare recensioni, aiutando gli altri utenti a scegliere con consapevolezza. Più recensioni si fanno, più crediti si guadagnano, da devolvere poi in beneficenza ad associazioni no profit impegnate nella liberazione animale. Si recensiscono ristoranti ma anche prodotti, assaggiati nei locali o acquistati al supermercato, per favorire il confronto e generare sempre più interesse verso il mondo vegan. La app sta anche allestendo un mercato digitale per permettere agli utenti di vendere e acquistare tra loro, servizio attualmente disponibile solo a Singapore.
Costo: gratuita
L’app ideale per chi si sta approcciando a piccoli passi a un’alimentazione vegana: Veg-Out! consente di tenere traccia dei propri progressi, controllando la quantità di verdure consumata quotidianamente, e dando la possibilità agli utenti di stabilire obiettivi personalizzati e impostare dei promemoria.
Costo: gratuita
Come si intuisce dal nome, si tratta di una mappa dove sono segnalati bar, ristoranti, negozi e pasticcerie vegani in 150 paesi, per un totale di più di 10mila locali. Niente posti vegan friendly, solo ristoranti 100% vegan o addirittura raw, ovvero quelli che seguono la filosofia della cucina crudista. Presente anche la possibilità di personalizzare la ricerca con diversi filtri.
Costo: gratuita
Leggere le etichette non è sempre banale come sembra. Prodotti di origine animale spesso si nascondono tra i diversi additivi: con questa app, basta scansionare il codice a barre del prodotto, che verrà letto e tradotto dal sistema. Oltre a dichiarare se l’alimento sia o meno vegano, la app fornisce anche un’analisi dettagliata degli ingredienti, spiegando quali sono quelli di origine animale.
Costo: gratuita
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset