Il luogo dell’aperitivo per eccellenza resta il bar, scelto da ben quattro italiani su cinque, mentre tra i drink preferiti spiccano quelli realizzati con vermut, liquori e amari, scelti dal 47% delle persone. Un terzo degli italiani invece predilige i cocktail, ma si difendono bene anche i vini, soprattutto le bollicine, ampiamente scelti per accompagnare il pre-cena con il 24% delle preferenze. Cosa spinge verso una o l’altra scelta? In parte il prezzo, ma anche le raccomandazioni dei bartender e degli amici fanno la loro parte, mentre risulta molto meno d’impatto la raccomandazione all’interno dei menu. L’identikit del consumatore tipo corrisponde a quello di chi vive nelle aree urbane e ha un reddito relativamente più alto della media. Per lo più si tratta di donne nella fascia di età che va dai 35 ai 54 anni.
Aperitivo
D’altronde l’aperitivo è fortemente radicato nella cultura italiana. Andando alle origini del fenomeno, si arriva fino in Grecia attorno al V secolo a.C., quando Ippocrate inventò un vino aromatizzato con assenzio ed erbe; praticamente una bevanda amara da utilizzare in casi di inappetenza. Tuttavia, l’abitudine di bere prima dei pasti così come oggi la conosciamo inizia a diffondersi solo nella seconda metà del Settecento. E dove se non nella città del Vermouth? Proprio a Torino, Antonio Benedetto Carpano rese celebre il vino aromatizzato, riportando alla ribalta quella ricetta rivisitata dell’assenzio già usata dagli antichi greci. Il nome Vermut, infatti, viene proprio dal tedesco wermut, ovvero assenzio.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri dell’11 maggio 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset