Notizie / Attualità / Alla scoperta di Lucrezia, l’ostrica del Delta del Po

ostriche

Alla scoperta di Lucrezia, l'ostrica del Delta del Po

Si chiama Lucrezia, l'ostrica coltivata al Delta del Po. Un progetto che muove i primi passi, ma sta già avendo riscontri molto positivi.

  • 18 Giugno, 2023

Il nome l’hanno preso a prestito dalla controversa figura femminile, intrigante e ricca di personalità, duchessa di Ferrara, che visse in pieno Rinascimento. E i primi assaggi e apprezzamenti confermano un prodotto unico nel suo genere. Solo da qualche mese Lucrezia ha fatto la sua comparsa nel mercato ittico andando a posizionarsi a fianco di altre dei blasonati cugini francesi. Si tratta di un’ostrica tutta italiana coltivata vicino a Comacchio, nel ferrarese, in una valle di sessanta ettari compresi tra lido Estensi e Spina. Una sperimentazione durata oltre tre anni nata dal sodalizio tra Enrico Bergaglia di Finittica e Gian Marco Zanotino di I wai food.

Lo studio per l’ostrica Lucrezia

Per mesi hanno raccolto dati su acqua, territorio, vegetazione e microclima (tutti elementi fondamentali che conferiscono al mollusco il sapore caratteristico) e deciso che quello era il luogo ideale per far crescere il loro prodotto; un luogo unico soprattutto in termini organolettici, vista l’alta concentrazione salina e la ricchezza di fitoplancton nelle acque dove sono adagiate. “Abbiamo fatto studi, ricerche e tante prove” racconta soddisfatto Zanotino “e dopo quattordici mesi, lo scorso settembre, la prima raccolta. L’apertura e l’assaggio della prima conchiglia sono state una vera sorpresa che ha confermato che la strada seguita era quella giusta”.

Essendo l’Italia il secondo paese in Europa per consumo, con oltre seimila tonnellate di prodotto importato, l’idea di creare un’ostrica autoctona di alta qualità e con caratteri riconoscibili dal consumatore è stata la scommessa che li ha messi in gioco.

Il progetto

L’ostrica che hanno deciso di coltivare (il seme è importato per ora dalla Francia, ma nel progetto di sviluppo c’è la creazione autonoma) ha caratteristiche ben precise.

Il guscio si presenta pulito ed eterogeneo con sfumature dalla tinta viola intenso, contaminate da venature color dell’avorio. All’apertura la carne è chiara e scultorea con la polpa che adorna e aderisce perfettamente alla madreperla. “Le acque che avvolgono il guscio e lo fanno sviluppare sono ideali per conferire all’ostrica un colore e un sapore unico” confermano “le correnti continue poi aiutano la crescita ma a queste viene affiancato anche un continuo lavoro manuale che consiste nel muovere delle speciali ceste (di ideazione australiana) simulando maree che espongono il prodotto ad alcune ore di aria e luce alternate all’immersione e al buio. Questo ogni giorno, per oltre un’anno”. L’investimento iniziale di 300 mila euro ha consentito di avviare il progetto e mettere in acqua circa 2000 ceste, ognuna delle quali contiene settanta pezzi, ma l’obiettivo è quello di arrivare a 3200 a pieno regime.

L’ostrica di Lucrezia all’assaggio

Ma veniamo alle caratteristiche organolettiche. La prima impressione che si ha aprendo il guscio di Lucrezia è la carnosità e la grande quantità di polpa che ricopre tutta la superficie e rende l’assaggio davvero soddisfacente. Il muscolo è dolce e tenace, caratteristica conferita dal continuo movimento all’interno delle ceste, e il sapore è  persistente e avvolgente, richiama il mare e la frutta secca. “Quelle in cui cresce Lucrezia sono acque molto ricche di vegetazione” spiega Zanotino “ed è proprio la ricchezza di questa vegetazione che macera a lungo in acqua a conferire personalità all’ostrica, rendendola unica nel sapore”.

La ristorazione le ha appena scoperte e, stando agli ordinativi, le sta apprezzando sia nei calibri medi che in quelli più grandi. Il modo migliore per conoscerle è consumarle al naturale, private della propria acqua, magari accompagnate da un sorso di gin al pepe che ne esalta a pieno tutte le caratteristiche che la rendono un ottimo prodotto, anche da esportazione. La raccolta attuale, vista la dimensione ridotta, è di circa mille chilogrammi destinati, però, presto a raddoppiare.

Info:www.igioiellidilucrezia.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Alla scopert...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset