Notizie / Attualità / Alla Scoperta dell’innovazione in cucina: il tour di cene con i vini di Batasiolo

Eventi

Alla Scoperta dell’innovazione in cucina: il tour di cene con i vini di Batasiolo

Al via il tour enogastronomico con i vini Batasiolo e i piatti di cucina creativa. Prima tappa a Verona, seguiranno Roma, Genova e Milano. Tutti i dettagli.

  • 12 Maggio, 2022

Alla Scoperta dell’innovazione in cucina: tra maggio e ottobre il Gambero Rosso propone un tour enogastronomico in 4 tappe con i vini di Batasiolo e piatti d’autore. Quattro i ristoranti coinvolti, quattro le tappe: Verona, Roma, Genova, Milano, rispettivamente presso i ristoranti La Canonica, Giulia Restaurant, Le Cicale in Città, Sine by Di Pinto.

Batasiolo

La Batasiolo rappresenta la proprietà agricola della famiglia Dogliani, noti imprenditori piemontesi con interessi in numerosi settori. Per mantenere stretto il legame con la terra d’origine, verso la fine degli anni ‘70 – più precisamente nel 1978 – la famiglia decide di acquistare un’azienda in un comparto molto importante per il Piemonte, sebbene a quei tempi il settore fosse ancora un po’ sonnolente. La famiglia Dogliani con l’acquisto della tenuta La Kiola di La Morra, si ritrova, sommando i vigneti già appartenenti alla famiglia, con un vero e proprio impero vitivinicolo nelle Langhe. Si tratta di uno dei primissimi investimenti importante in loco, fatto in tempi non sospetti e da una famiglia che ha sempre avuto a cuore la produzione di vino di qualità. A testimonianza di questa passione troviamo gli ulteriori numerosi acquisti fatti dalla famiglia che portano l’estensione viticola totale ad oltre 130 ettari. Oggi con i Dogliani sono i fra più grandi proprietari privati di vigneti da Barolo.

Le 7 cascine insieme ai vigneti specifici sono i famosi “Beni” della Batasiolo. I vigneti a nebbiolo comprendono alcuni dei cru più famosi dell’area: quali Cerequio, Brunate, Bussia in cui si trova il monopolio di vigneto Bofani, Briccolina, Boscareto.

La famiglia Dogliani è stata una delle aziende che più ha contribuito a far conoscere il Barolo e più in generale i vini di Langa nel mondo. Ad Oggi i Barolo della Batasiolo, sono distribuiti in circa 80 nazioni.

Il Barolo è infatti, senza alcun dubbio, la punta di diamante della produzione aziendale in cui fiore all’occhiello i 5 cru, ma la Batasiolo ha vinificato con la stessa maestria i vitigni autoctoni barbera e dolcetto. La Barbera d’Alba Sovrana che regala un vino ricco e possente che fa onore a questa varietà che cresce nel cuore dei consumatori italiani e stranieri. Gran lavoro ha fatto la Batasiolo anche per un vitigno storico delle colline langarole, il dolcetto che nella versione Bricco di Vergne rappresenta una delle punte della denominazione Dolcetto d’Alba.

La Famiglia Dogliani, con assiduità e caparbietà, ha sempre lavorato per produrre vini armonici ed equilibrati, adatti ad accompagnare i piatti delle variegate cucine regionali del nostro paese, dallo Spumante Metodo Classico Millesimato al Moscato d’Asti Bosc Dal Rei passando dai bianchi secchi piemontesi (Gavi e Roero Arneis) ai rossi di Langa, siano essi leggeri o più corposi.

Gli abbinamenti firmati Batasiolo

Metodo Classico, il Roero Arneis, il Sovrana Barbera, il Barolo Boscareto e il Barolo Chinato : sono questi i vini abbinati ai piatti dei quattro ristoranti impegnati a regalare sempre nuove suggestioni ai clienti con intelligenti inserti innovativi nella proposta di cucina.

Alla Scoperta dell’innovazione in cucina: il tour di 4 cene con vini Batasiolo

24 maggio 2022 – Verona. La prima tappa è al ristorante La Canonica. Raffinato e contemporaneo in sala, cucina a vista, atmosfera suggestiva. Nei piatti si gioca e si azzarda pure ma con cognizione di causa: dietro le quinte si fa tanta ricerca, e c’è un laboratorio interno dove si lavora e si sperimenta con le fermentazioni. Tra i piatti in menu, Sgombro mediterraneo, passion fruit, teriyaki, cime di rapa e Risotto, bisque di scampi, paprika affumicata, ribes, nduja, Pasta soqquadro, jus di pollo, uova di aringa affumicata, bergamotto bruciato.

8 giugno 2022 – Roma. Giulia Restaurant. Location d’eccezione, con due terrazze estive nel cuore del centro ed eleganti salette con affaccio su Ponte Sisto. Lo stile raffinato e ricercato è in linea con il menu, dove tradizione e creatività formano un mix equilibrato e originale.

13 ottobre 2022 – Genova. Le Cicale in Città è la casa madre delle Cicale (anche Bistrot in piazza Leopardi 12r e Trattoria in via Ruspoli 55r). Un locale caratteristico, arredato con gusto e ricercatezza, dove lo chef Matteo Costa dà vita a una cucina ispirata da stagionalità, tradizione e creatività.

18 ottobre 2022 – Milano. Roberto Di Pinto, cuoco di esperienza e cuore, ha scelto a fine 2018 di aprire la sua “casa”: Sine by Di Pinto. Ambiente, di design, caldo e raffinato, creatività non forzata, centralità del prodotto, gusto prevalentemente mediterraneo con una visione internazionale ricca di contaminazioni.

> Scopri come partecipare alle cene del Tour Alla Scoperta dell’innovazione in cucina

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Alla Scopert...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset