Si potranno somministrare le bevande in bicchieri di vetro all’interno dei locali, mentre per l’esterno è richiesta la plastica biodegradabile e compostabile: si fa più ecosostenibile l’Adunata Nazionale degli Alpini, che torna Udine dal 12 al 14 maggio, con una serie di regole ferree per locali ed esercizi pubblici. Le principali modifiche riguardano la posizione dei gazebo e dei chioschi nelle aree pubbliche, oltre alla possibilità di installare spine per la somministrazione di birra. Non si potrà cucinare all’aperto e non sarà possibile posizionare gli ombrelloni fuori dalle aree assegnate: pena, multe salatissime da 500 a 3mila euro. I gazebi e chioschi esterni avranno uno spazio circoscritto attiguo al locale, concessione valida solo per gli esercizi che hanno presentato la richiesta di spazio esterno al Comune entro lo scorso 14 aprile. Si cucina dentro, però, per motivi igienico-sanitari e i cibi saranno solo serviti all’esterno.
Un raduno, quello delle penne nere, sempre più attento all’ambiente e al rispetto della comunità: non mancheranno brindisi e tanto cibo per una festa che prevede di radunare 500mila persone, per un giro d’affari che si aggira sui 100 milioni di euro. “Il grande corpo degli alpini è prima di tutto lo spirito di comunione, fratellanza, vicinanza”, ha dichiarato il direttore Cortesi, per questo la tavola ricopre un ruolo rilevante in occasione dell’Adunata. Fondamentale, poi, il senso di condivisione anche con i meno fortunati: Andrea De Negri di Remanzacco ha vinto il concorso per l’ideazione del manifesto della 94esima Adunata, e ha scelto di devolvere il premio in beneficenza. Prima festa anche per il neo-eletto sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, che conferma l’importanza del corpo per la città di Udine e per tutto il Friuli, che in questa occasione “rinnova il patto che c’è tra l’arma e il paese”, un corpo militare che “ha saputo, con il tempo, fondersi con tutta la sensibilità civile”.
Si partirà da piazzale Osoppo, gli alpini attraverseranno viale della Vittoria per raggiungere piazza Primo Maggio, dove troveranno posto le tribune d’onore, per proseguire in piazza Patriarcato, via Piave e imboccare via Aquileia, con lo scioglimento previsto tra la porta di accesso al borgo e piazzale D’Annunzio. Alle attività è richiesto, naturalmente, di garantire uno spazio libero adeguato per i tanti flussi pedonali che attraverseranno la città. Per chi volesse partecipare, sul sito ufficiale è possibile prenotare gli attendamenti, gli alloggi collettivi, segnalare la partecipazione di cori e scegliere il proprio albergo tramite agenzia viaggi dell’Adunata, oltre a scoprire attività da fare e attrazioni da non perdere durante la tre giorni dedicata al corpo degli Alpini.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset