
Un’altra vittima della strada, un’altra giovane vita cancellata da un nemico che si fa sempre più insidioso e feroce. Dall’inizio dell’anno sono 35 le persone scomparse a Roma a causa di incidenti stradali, una conta tragica che non accenna a rallentare. L’ultimo, ieri pomeriggio, su via Cristoforo Colombo, zona Eur, è stato Daniele Mazzaroppi, nome e volto noto al mondo della gastronomia.
Daniele Mazzaroppi aveva appena 30 anni, una famiglia e una carriera in pieno corso. Prima come cuoco, al Pagliaccio – il ristorante di Anthony Genovese nel centro di Roma – poi come panificatore, insieme a Matteo Valentini, che aveva affiancato nel progetto di Triticum micropanificio agricolo quando da Ostia, dove è nato come laboratorio domestico, si è spostato in zona Marconi, a giugno 2022. In mezzo, un passaggio da Retrobottega di Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice, che gli avevano affidato il progetto di Retropane.
UnoDaniele era uno degli esponenti di quella compagine, sempre più nutrita e compatta, di cuochi catturati dalla magia della lievitazione e da quel modo di fare pane connesso con la natura, marcato da un approccio etico, profondo, per cui buono significa anche sano, autentico, sostenibile. Per Daniele, come per Matteo, il pane era il risultato finale di una filiera virtuosa in ogni suo passaggio. Difficile trovare parole per tragedie simili.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset