“Nel mondo del tè si entra in punta di piedi e non si esce più”. Ne è fermamente convinto Alfredo Carrai, tra i primi promotori del tè in Italia e fondatore de La Via del Tè, azienda nata nel 1961 alle porte di Firenze e ancora oggi a conduzione familiare, animata dalla stessa passione degli inizi. Tanto che dal prossimo giugno, nella sede a Impruneta, non lontano dal Chianti, sarà possibile prenotare dei corsi per imparare tutto sull’arte del tè, apprendere i segreti della miscelazione e preparare la bevanda perfetta. Un viaggio dalla pianta alla bevanda finale, guidati da esperti del settore che hanno fatto di questo prodotto la loro ragione di vita, e che hanno contribuito a creare maggiore consapevolezza sul tè in un Paese come l’Italia così orientato al consumo di espresso.
Due i corsi a disposizione: “Dalla pianta alla tazza” e “Sulla via del tè”. Il primo è un percorso introduttivo di preparazione e degustazione, con visita al reparto produzione dell’azienda: una full immersion tra profumi di Paesi lontani, sfumature delicate e note più rotonde. Come si intuisce dal nome, sarà riservata un’attenzione speciale alla filiera, con approfondimenti sulla pianta del tè e la sua storia che si perde nella notte dei tempi. A guidare il corso, Regina Carrai, esperta del settore e consulente dell’azienda, che racconterà la botanica, la coltivazione e le diverse categorie di tè tra cui scegliere. Oltre a organizzare il laboratorio di assaggio, preparando insieme ai partecipanti tè pregiati di ogni tipologia, dai verdi agli oolong, senza dimenticare tè nero, scented, bianco e miscele. “Sulla via del tè” è invece un corso tenuto da Anna Carrai, la tea blender e tea taster dell’azienda, ovvero la persona specializzata nell’arte della miscelazione, e impegnata nell’analisi sensoriale del prodotto. Sarà lei a raccontare come nasce una miscela, e a mostrare ai partecipanti il processo produttivo nel cuore pulsante della fabbrica.
Le esperienze si svolgono entrambe in giornata e sono prenotabili sul sito dell’azienda. Dalla pianta alla tazza si svolgerà dalle 9.30 alle 13.00 e ha un costo di 100 euro, mentre Sulla via del tè avrà luogo dalle 9.30 alle 15.30 al costo di 150 euro.
La Via del Tè – Impruneta (FI) – via Ponte a Iozzi, 8/1 – www.laviadelte.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset