Notizie / Attualità / A Genova arriva l’albergo per le api solitarie

api

A Genova arriva l’albergo per le api solitarie

Il 24 maggio si inaugura il primo grande bee hotel della Liguria. Un progetto per l’ambiente ma anche per educare alla convivenza con gli insetti. E non averne più paura

  • 24 Maggio, 2023

Muratrici, legnaiole, tagliafoglia, cardatrici: la natura sa stupirci sempre, specie se con le nozioni di biodiversità siamo rimasti fermi ai manuali del liceo. Le api non sono solo le regine e le operaie della specie Mellifera, la più diffusa e conosciuta. Ugualmente importanti nell’impollinazione e nel mantenimento dell’ecosistema sono infatti le loro “cugine” solitarie: non vivono in forme aggregate, hanno un ciclo vitale che dura 12 mesi e non allevano la prole, cui lasciano cibo sufficiente per lo sviluppo fino allo stadio adulto prima di volare via. Per loro è stato pensato il Bee Hotel.

Bee Hotel. esagoni

Come è fatto l’albergo per le api

Il Bee Hotel offre supporto ai cicli biologici delle api solitarie e di altri invertebrati per la nidificazione e lo svernamento e al contempo dà ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino la loro attività quotidiana anche allo scopo di superare l’entomofobia, una delle paure più diffuse. Il sito di installazione è il Parco del Peralto ed è organizzato a moduli esagonali in legno riempiti con vari materiali suggeriti dalla dott.ssa Elisa Monterastelli, autrice della pubblicazione “Le altre api”. Non c’è nulla da temere per i passanti e i visitatori – in quanto solitarie non formano enormi sciami – purché si impari a non disturbarle nei loro movimenti: mentre creeranno il proprio nido nelle stagioni calde o interromperanno il letargo nelle giornate più assolate dell’inverno. Oltre alle api, troveranno asilo qui forficule (le forbicine), coccinelle, crisope e vespe solitarie. Ci sono inoltre due moduli esagonali singoli più piccoli, i Bee Hotel’s Seeds Genova, ai Giardini Luzzati.

Bee Hotel. api

Bee Hotel, l’origine del progetto

In occasione della Giornata Mondiale delle Api e di quella della Biodiversità, rispettivamente il 20 e il 22 maggio, e in concomitanza con la Genova BEEWEEK svoltasi dal 16 al 21, nasce nel capoluogo ligure una grande struttura: il Bee Hotel,  cuore di un’iniziativa a fini ambientali e didattici ideata e concordata con gli Uffici Comunali e la Sovrintendenza da soci e architetti del Club Genova e Genova Due di Soroptimist International insieme ad ALPA Miele (Associazione Ligure Produttori Apistici) con il sostegno di UNAAPI (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) e Apididattica, convegno/workshop annuale promosso da AMI (Ambasciatori dei Mieli) su apicultura e didattica.

Bee Hotel. ape

God save the bees

Secondo l’ultimo censimento della Coldiretti, nel nostro Paese sopravvivono quasi 2 milioni di colonie di api italiane per un totale di 100 miliardi di insetti, gestiti da 72mila apicoltori e la cui produzione vanta un valore stimato di 500 milioni di euro. Un patrimonio che ci pone in cima agli altri membri dell’Unione Europea e che risulta fondamentale nel settore agroalimentare e per il mantenimento dell’ecosistema. Ma i cambiamenti climatici, e in particolare le ultime precipitazioni eccezionali che hanno colpito l’Emilia Romagna, sono fattori di grosso pericolo per questo tesoro, come rilevato dall’Osservatorio Nazionale del Miele. Ecco perché i giovani di Coldiretti hanno ideato la campagna God save the bees – Meno api meno futuro a sostegno del consumo di miele italiano – riconoscibile dall’etichetta – al posto di quello estero. Ed ecco perché acquisire consapevolezza dell’ambiente circostante e imparare a muoversi correttamente al suo interno è ormai un dovere per tutti noi.

Bee Hotel – Genova – Parco del Peralto – 347 6975960

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Genova arr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.