sostenibilitร 

Addio al pesce nel Mar Mediterraneo: sono finite le risorse ittiche per il 2024

In occasione della 36esima edizione del Comitato per la Pesca della Fao, il Wwf ha presentato i dati del Fish Dependence Day ovvero quel momento in cui lโ€™Europa esaurisce virtualmente lโ€™equivalente della produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei

  • 05 Luglio, 2024

Anche quest’anno abbiamo consumato in sei mesi il pesce che avremmo dovuto pescare in un anno. A riportarci alla cruda realtร  รจ il Wwf che, in occasione della sua campagna Our Future ha presentato i dati sull’insostenibilitร  del consumo di pesce a cui ci stiamo ormai tristemente abituando.

L’iper sfruttamento del Mediterraneo

Nel rapporto si evidenzia come con ben il 58% degli stock ittici sovrapescati, il Mediterraneo รจ il secondo mare piรน sovrasfruttato al mondo, mentre a livello globale la percentuale scende 37,7%. Una situazione che si aggrava anche a causa di altri impatti cui รจ soggetto lโ€™ecosistema marino, in primo luogo il cambiamento climatico. Quest’ultimo aspetto riguarda in particolare la tropicalizzazione del mare, che vede specie autoctone costrette a spostarsi a causa dellโ€™aumento delle temperature e lasciare il posto a quelle invasive. Si contano, infatti, 126 nuove specie ittiche invasive entrate nel Mediterraneo, causando riduzioni delle specie autoctone fino al 40% in alcune aree, per motivi di competizione o predazione. A questo si aggiunge la diminuzione della capacitร  di immagazzinamento della Co2 dovuta alla riduzione delle praterie di posidonia.

banco di pesce al mercato dell'Esquilino

La richiesta di pescato รจ troppo alta

Come riporta l’organizzazione ambientalista, se nei primi sei mesi dellโ€™anno avessimo consumato solo risorse dei nostri mari, da luglio alla fine dellโ€™anno queste non sarebbero piรน disponibili e lโ€™Europa dovrebbe ricorrere alle importazioni per sostenere la crescente richiesta dei consumatori. La domanda europea di prodotti ittici รจ infatti troppo alta: ogni cittadino europeo consuma in media circa 24 chili di pesce lโ€™anno. Il problema รจ ancor piรน evidente in Italia dato che il nostro consumo medio arriva addirittura a 31 chili di pesce pro capite lโ€™anno. Tra le specie piรน colpite ci sono il nasello, la sardina, i gamberi e la triglia di fango. Una situazione ulteriormente aggravata dalla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, che mette a rischio gli ecosistemi marini.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]