Sport e dieta mediterranea: la ricetta di Compralosubito24 su come unire gli integratori alle ricette all’italiana

14 Mag 2024, 16:45 | a cura di

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Chi pratica sport ha esigenze nutrizionali particolari e differenti rispetto a chi conduce uno stile di vita sedentario. Soprattutto chi è sportivo a livello professionale, infatti, deve seguire un corretto programma alimentare che sia equilibrato in rapporto al suo consumo di energie e all’apporto di fabbisogno calorico giornaliero.

Generalmente, queste categorie di sportivi, associano alla dieta mediterranea il supporto degli integratori alimentari, come i prodotti Net integratori, tra i brand di integratori alimentari più usati dai consumatori.

Mangiare bene: la ricetta della salute

Praticare un’intensa attività fisica richiede di soddisfare l’aumentato fabbisogno calorico, per questo è importante puntare su un’alimentazione quotidiana a base di cibi vari, ognuno dei quali apporta diverse percentuali di nutrienti. La regola principale è quella di rispettare i 5 pasti giornalieri (colazione abbondante, pranzo e cena più leggeri + due spuntini) e di non lasciar passare più di cinque ore tra un pasto e l’altro.

Tutti gli sportivi seguono la dieta mediterranea, uno stile alimentare in cui i carboidrati rivestono un ruolo fondamentale, ma in cui anche i grassi e le proteine sono importanti se assunti nelle giuste proporzioni. Generalmente, i grassi buoni sono contenuti nell’olio di oliva e nei semi, mentre le migliori fonti alimentari di proteine sono la carne bianca, il pesce e i legumi.

Il benessere del corpo e della mente dipendono in larga scala dal mangiare bene e dal fare sport. Le ricette all’italiana sono patrimonio dell’UNESCO e la dieta mediterranea è quella più raccomandata non soltanto agli sportivi e a chi desidera raggiungere il benessere nutrizionale, ma anche per la salute in generale. Chi la segue, infatti, è soggetto a percentuali molto inferiori rispetto agli altri di contrarre malattie croniche come il diabete e maggiori possibilità di prevenire l’infarto.

In alcune circostanze, associare all’alimentazione mediterranea degli integratori alimentari è una scelta consigliata dalle guide di Compralosubito24, perché permette di velocizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive e di accrescere l’apporto nutrizionale di ogni cibo consumato nella dieta quotidiana, oltre a colmare eventuali carenze alimentari.

In una dieta equilibrata, completa e varia quale è quella di tipo mediterraneo, infatti, l’apporto energetico permette agli sportivi di soddisfare l’aumentato fabbisogno in macronutrienti e micronutrienti. Il ruolo degli integratori diventa, quindi, importante se viene inteso come supplemento in grado di evitare qualsiasi eventuale insufficienza nutrizionale in futuro, che poi è la responsabile delle alterazioni metaboliche e funzionali.

Dieta mediterranea e integratori alimentari

Per ottenere migliori prestazioni sportive, gli atleti e gli appassionati di sport seguono una corretta alimentazione che prevede il consumo giornaliero di 1,2-2,0 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo. Per chi non pratica attività fisica, invece, sono sufficienti 0,8-0,9 mg/kg al giorno.

Dal momento che la dieta mediterranea si concentra più sull’assunzione di carboidrati che sulla carne, potrebbe essere utile per gli atleti introdurre gli integratori di proteine per soddisfare il fabbisogno proteico. Ma ciò non è necessario se si pratica sport per hobby, per tenersi in forma e sentirsi più in salute, perché la dieta mediterranea è un regime dietetico (in cui si consumano carne, pesce, formaggi, uova nell’arco della settimana) in grado di fornire le proteine sufficienti per soddisfare il fabbisogno quotidiano.

In genere, invece, nonostante seguano l’alimentazione mediterranea, gli atleti assumono integratori alimentari a base di carboidrati. Questi servono a fornire energia nel breve, nel medio e nel lungo periodo di tempo, pertanto vengono assunti nei giorni che precedono una competizione sportiva, in modo da aumentare le riserve di glicogeno muscolare ed epatico e compiere gli sforzi fisici con più energie. Ma anche durante lo sforzo gli integratori di carboidrati si rivelano efficaci per reintegrare il glucosio ossidato e prevenire l’esaurimento delle riserve di glicogeno. Infine, dopo lo sforzo muscolare fatto, gli integratori servono ad accelerare il recupero e a ripristinare le scorte glucidiche.

In conclusione, è chiaro che gli integratori da soli non possono fare miracoli ma che il loro utilizzo è funzionale ad una corretta alimentazione che sia il più completa e nutriente possibile. Farsi consigliare da un nutrizionista è sempre la scelta migliore, perché sarà in grado di valutare eventuali carenze alimentari e consiglierà le integrazioni più efficaci in rapporto allo scopo che si vuole raggiungere.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram