Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 375 Aprile 2023

Mensile

Gambero Rosso N. 375 Aprile 2023

L’export del vino italiano è in costante crescita e anche negli indici internazionali di mercato l’Italia del vino vince. Ecco quali sono i vini e i territori su cui puntare sia in termini di qualità sia in termini di investimento,

  • 29 Marzo, 2023

Sommario mensile Gambero Rosso aprile 2023

[modula id=”534385″]

Editoriale

  • Italia che vince di Paolo Cuccia

Notiziario

  • Estate 2023. Tokuyoshi ai fuochi di Stazione Vucciria a cura di Antonella De Santis
  • Un film anti-spreco. Parla il regista Spinazzola a cura di Marco Lombardi
  • Mangiare carne a Firenze. 7 indirizzi a cura di Maurizio Gaddi
  • The Hotel Gazette. L’Hotel CoAst di Milano Marittima (RA), 4 stelle di categoria superiore dal design contemporaneo, pensato per chi viaggia con l’idea di stare bene e rilassarsi
    a cura di Clara Barra
  • Il cocktail di stagione. Gold line è il cocktail di Caterina Gu, di House of Ronin a Milano. Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • #cucinacongamberorosso. L’aglio era l’ingrediente per lanciare la sfida in cucina nel mese di aprile. Scoprite quale ricetta abbiamo scelto tra quelle inviate a cura di Antonella Dilorenzo
  • Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

STORIE

Italia che vince. Vino: Qualità  e professionalità
L’export del vino italiano è in costante crescita. Gli scambi sono calati in volume ma sono cresciuti in valore. Nel mercato secondario dei “fine wines”, Toscana e Piemonte dominano ma si affacciano anche altre realtà. E anche negli indici internazionali di mercato l’Italia del vino vince. Vediamo quali sono i driver di questo successo, quali sono i vini e i territori su cui puntare sia in termini di qualità sia in termini di investimento, e quali infine le azioni da intraprendere per proseguire su questi successi.
parole di Marco Sabellico e Lorenzo Ruggeri – disegni di Carlo Alberto Giardina

Pievalta celebra il suo Verdicchio dei Castelli di Jesi San Paolo
Barone Pizzini ha investito progettualità, emozioni, soldi ed energie nella cantina Pievalta riuscendo a tirar fuori un capolavoro da una zona che è già di per sé un capolavoro, ricca di paesaggi, di arte e di biodiversità.  Il Castelli di Jesi Verdicchio San Paolo ’19 ha avuto il premio come Bianco dell’Anno sulla guida Vini d’Italia 2023: lo abbiamo provato in una verticale che prende il via dalla prima vendemmia, il 2004.
parole di Gianni Fabrizio – scatti di Francesco Vignali

I bianchi del Carso. Vini di pietra, di mare e di vento
Paesaggio aspro, territorio estremo, roccia e salsedine, caldo e freddo, brezze marine e bora triestina. Il Carso, istoriato nel sottosuolo da fiumi d’acqua sommersi, è una zona di confine: di culture e di colture. Ed è una zona storica di vino, mai però esplosa, con una produzione e una tradizione artigianale e familiare. Da qualche anno un manipolo di vigneron ha trovato una via e un’identità. Uniche.
parole di Alessio Turazza – infografiche di Alessandro Naldi

La nuova vita dei Castelli Romani
Giovani, talentuosi e occupatissimi. Sono gli chef imprenditori che hanno deciso di investire nei Castelli Romani, quei 17 comuni a qualche chilometro da Roma oggi nel pieno di un rinascimento gastronomico. Ecco le loro storie e quelle dei colleghi che – figli della grande stagione classica dei Castelli – con loro hanno dato un nuovo volto all’enogastronomia alle porte della Capitale.
parole di Antonella De Santis – infografiche di Alessandro Naldi

RICETTE

Chef Domingo: la mia Pasqua
Domenico Schingaro, per tutti semplicemente chef Domingo, barese, classe 1980, dal 2016 è Chef a Borgo Egnazia dove coordina tutta l’offerta ristorativa e cura il progetto gourmet del ristorante Due Camini, Due Forchette nella guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso. La sua cucina, che ha alla base una bella tecnica affinata in tante esperienze importanti e a differenti livelli, si concentra oggi sul territori di Puglia, arricchendo la tradizione culinaria della regione con punti di vista propri di altre regioni.
a cura di Stefano Polacchi

Jorg Giubbani: inno alla Primavera (e all’Orto)
Classe ’92, Jorg Giubbani – premio speciale Chef Emergente sulla guida Ristoranti d’Italia 2023 di Gambero Rosso – ne ha di esperienza accumulata nonostante la giovane età. Anni alla Stua de Michil e stage da Quique Dacosta hanno aperto la sua mente e ampliato i suoi orizzonti che partono comunque dal “suo” mare e dalla sua terra, la Liguria, dove è tornato. Nella  spendida cornice di Villa Edera ha a disposizione uno splendido orto, che dà il nome anche al suo ristorante. Ecco quali piatti ci propone.
a cura di Stefano Polacchi – ritratto di Laura Bianchi

 CLASSIFICHE

8 salse senape artigianali e della gdo
Dopo la salsa barbecue e il ketchup, continuiamo il nostro focus sulle classiche sauce del fast food occupandoci della senape. Quella che in Francia chiamano moutarde e in Gran Bretagna mustard. Da non confondere con la mostarda italiana, che invece è una preparazione a base di frutta, zucchero e semi di senape. Come sempre proponiamo due classifiche delle salse senape: quelle artigianali, in vendita nel mercato di nicchia, e quelle presenti nella gdo. I prodotti migliori: gli italiani del segmento gourmet e i francesi.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra

Berebene 2023. 6 vini di alta qualità per tutti i giorni
Ecco i  vini per tutti  i giorni scelti da Gambero Rosso e recensiti nella nuova guida Berebene che premia le etichette dal miglior rapporto qualità prezzo, una pubblicazione che parla di prodotti che accompagnano le tavole per tutti i giorni, che non fanno male al conto in banca, che valorizzano senza tanti filtri il luogo di produzione. Quest’anno, a causa della congiuntura economica che ha travolto i mercati, siamo stati costretti a intervenire sulla nostra soglia d’ingresso che è passata da 13 a 15 euro. Scoprite i 6 Premi Nazionali Qualità Prezzo e i 20 vini premiati con il Premio Qualità Prezzo Regionale.
a cura di William Pregentelli

MINIGUIDA

Taranto: i suoi mari e i suoi ori
La nota collezione di gioielli risalenti alla Magna Grecia si trova al MarTa, uno dei musei archeologici più importanti d’Italia. D’altronde “la città dei due mari”, Piccolo e Grande, di perle ne ha da vendere: i tramonti sul Golfo, le cozze “gnure”, la campagna rigogliosa, i vicoli dell’”isola madre”. Uno spicchio di Salento che risorge in primavera, quando la baraonda turistica è ancora lontana e le passeggiate sul lungomare hanno tutta un’altra magia. Specie se in compagnia di una Raffo.
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Forma o sostanza
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gambero Ross...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati