[modula id=”512224″]
Editoriale
Notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
STORIE
Vini d’Italia 2023 disegna la nuova mappa dei migliori vignaioli
455 Tre Bicchieri 2.000 etichette finaliste 27mila recensioni. Il pianeta vino gode di ottima salute: lo affermiamo sulla scorta di numeri e cifre che elaboriamo ogni anno e che sono il frutto di un lavoro sul campo della nostra grande squadra: oltre 70 persone che per mesi hanno viaggiato in lungo e in largo per il Bel Paese degustando e valutando migliaia e migliaia di vini con l’obiettivo di fare la guida Vini d’Italia 2023 che è stata appena pubblicata. Vi presentiamo i 12 campioni di questa edizione.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus – disegni di Gaia Guarino
Radicchio Rosso tardivo
Il fiore invernale delle risorgive trevigiane che lega l’acqua dolce ai sapori del mare. È l’unica vera insalata invernale di stagione, un fiore che nasce solo col freddo e grazie ad acque purissime in una particolare area del Trevigiano: un prodotto incredibilmente versatile e salutare dalla storia antica e dalla filiera produttiva chiusa e particolarmente elaborata. Uno dei prodotti di eccellenza della nostra agricoltura e protagonista della gastronomia italiana anche nel mondo.
parole di Giovanna Romanelli – scatti di Paolo della Corte
Il Rinascimento (sostenibile) della pasticceria contemporanea
Dal campo alla tavola: tutti i player del food system, nessuno escluso, sono chiamati a rispondere ai diktat della sostenibilità. I pasticceri si dichiarano pronti e danno l’esempio delineando nuovi confini per la pasticceria contemporanea, sempre più etica, virtuosa e sostenibile.
parole di Valeria Maffei
Nino Negri, “l’invenzione” della Valtellina. Al centro il terroir e i viticoltori
Nino Negri è oggi una delle punte di diamante del Gruppo Italiano Vini (15 diverse tenute in 11 regioni per un totale di 1.400 ettari vitati). «Mission di Giv è avere un legame stretto con il territorio: abbiamo in Valtellina 35 ettari vitati di proprietà, ma lavoriamo anche con oltre 200 famiglie della zona». Non si può parlare del vino di qui senza citare Nino Negri che dalla fine dell’800 a oggi ne ha fatto la storia.
parole di William Pregentelli
Da Ferrara a Comacchio crocevia di sapori unici, di acque dolci e salate e dei mitici vini delle sabbie
Ancora è tempo di due ruote, a Ferrara, per visitare la città estense e i suoi dintorni, dal Castello dove cinque secoli fa si preparavano i manicaretti del cuoco di corte Messisbugo, fino al Delta del Po, tra campi, canali e qualche zanzara, per immergersi in un paesaggio patrimonio dell’Umanità e fare la conoscenza di sapori unici tra acque dolci e salate, accompagnati dai mitici vini delle sabbie.
parole di Tommaso Costa – infografiche di Alessandro Naldi
Bartender italiani alla conquista di Dubai, la capitale delle opportunità
Da puntino di sabbia tra le dune del deserto, incrocio delle rotte carovaniere, Dubai è diventata una capitale mondiale del business, incrocio di culture e tradizioni diverse: un vitale hub di sperimentazione globale. E qui, grazie anche all’impulso dell’Expo tenutosi nel 2021, sta emergendo – come a Londra per decenni – una formidabile enclave di bartender italiani, accanto a chef, pizzaioli, imprenditori di successo.
parole di Federico Silvio Bellanca e Paola Mencarelli – scatti di Michele Tamasco
Verticali. 19 annate della Barbera La Generala di Bersano
Alle radici del vino piemontese. Il Monferrato di Bersano in un secolo vissuto in vigna. Dalla prima Cascina Cremosina di Nizza Monferrato alle 10 cascine di attuali e ai 240 ettari vitati che la cantina gestisce oggi, sono passati 115 anni in cui l’azienda fondata da Giuseppe Bersano ha attraversato momenti di splendore e momenti di tranquillità. Da anni, saldamente guidata dalla famiglia Massimelli, la cantina è tra i protagonisti più attivi e di qualità dell’enologia piemontese. Come dimostra la verticale di 19 annate della Barbera La Generala.
parole di Gianni Fabrizio – scatti di Andrea Ruggeri
RICETTE
Gennaro Di Pace (Ristorante Gennaro di Pace a Monforte D’Alba, loc Perno | Cuneo)
ci presenta i piatti: Risotto carciofi , limone e pepe di Giamaica Spaghetti al peperone crusco, alici e pane tostato al nero di seppia: Stracotto di manzo con spuma al parmigiano e porcini: Ricotta, cioccolato, cardamomo e gel al bergamotto
a cura di Clara Barra – scatti di Marco Varoli
Ritratto di chef in tre piatti
Luigi Taglienti. Caccia, classicismo e poesia
Classe ’79, formatosi alla corte di Ezio Santin a Cassinetta di Lugagnano, ha nel cuore la “sua” Liguria che si traduce nel suo ingrediente feticcio, il limone. Luigi Taglienti è un cuoco unico, dalla cifra stilistica originale e autore di una cucina poetica ed emozionale. Scorpiamo i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – ritratto di Fausto Mazza – scatti di Alberto Blasetti
Le ricette delle trattorie. L’Ostreria Fratelli Pavesi (Podenzano, PC – fraz Gariga – Due Gamberi 2023)
ci propone la ricetta Piccione alla brace con il suo paté di fegatini, salsa al foie gras e verdure dell’orto
a cura di Clara Barra – scatti di Giuseppe Pavesi
CLASSIFICHE
12 ketchup da provare, gourmet e della gdo
Ketchup classici e innovativi, della gdo e soprattutto del mercato gourmet. Con alcuni prodotti esclusivi “italian style” per la territorialità, la ricerca e gli abbinamenti degli ingredienti, la lavorazione sapiente, il risultato finale sorprendente. Stay tuned.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali
MINIGUIDA
Piacenza, generosa e godereccia
È la più occidentale dei capoluoghi, al confine tra quattro regioni, quasi più lombarda che emiliana. Ma è anche la città di Palazzo Farnese, di una Cattedrale che nel 2022 ha compiuto 900 anni, della movida di via XX Settembre e dei placidi Giardini Margherita, uno dei tanti polmoni verdi dentro e fuori il centro abitato. Che è facile da vivere e da visitare, “cibandosi” di arte, cultura e di un’enogastronomia solare, generosa e godereccia.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Stoviglie buone come il pane
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati