Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 367 Agosto 2022

Mensile

Gambero Rosso N. 367 Agosto 2022

La storia di copertina è dedicata al mondo del barbecue, Il metodo di cottura più antico della storia dell’uomo. A confronto tecniche e tradizioni statunitensi e italiane, che seppur distanti possono convivere.

  • 29 Luglio, 2022

Sommario mensile Gambero Rosso agosto 2022

In omaggio l’allegato The Best in Lombardy 2023

[modula id=”435799″]

Editoriale

  • L’estate del barbecue di Paolo Cuccia

Notiziario

  • Pop up estivi d’autore. Dove trovarli
  • Modernist Pizza. La Bibbia della pizza arriva dall’America
  • Agricoltura etica. Masseria delle Balze nella cucina del Lumìa
  • The Hotel Gazette. Il San Domenico Palace di Four Seasons Hotels a Taormina (ME) sorge in uno scenario favoloso che abbraccia l’antico teatro greco-romano fino alla cima dell’Etna.
    a cura di Clara Barra
  • Controcorrente. Agnello neozelandese o abbacchio romano? Qual è più sostenibile?
  • Il cocktail di stagione. Honeytail è il cocktail di Niccolò Amadori di Alto Rooftop Villa del Mare Spa Resort aCervia (RA). Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Enautilus. L’enoturismo approda nel metaverso
  • Fatmata Binta: chef etica del 2022
  • BarConi. La gelateria sociale a Palermo
  • Qatar 2022, la squadra italiana tra fornelli e cocktail bar
  • Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

STORIE

Mondo barbecue. Dall’America all’Italia è il momento delle griglie
Tempo di grigliare, marinare, affumicare. Il metodo di cottura più antico della storia dell’uomo sta ormai da anni vivendo un periodo di nuovo splendore: se da un lato a farla da padrone sono ancora tecniche e tradizioni statunitensi, dall’altra in Italia gli esperti rispondono con una grigliata più semplice, meno elaborata. Seppur distanti, però, questi due modi di concepire la brace possono convivere.
parole di Michela Becchi – scatti di Lido Vannucchi

Ribona. Parente diverso del Verdicchio
Il Ribona è un tassello identitario del Maceratese che arriva fino a Loreto e parla di calici tradizionalmente giovani e freschi. Eppure, quell’uva strappata all’oblio oggi viene vinificata anche come spumante e per invecchiare, regalando sorprese inaspettate e ancora inesplorate.
parole di Alessio Turazza – infografiche di Alessandro Naldi

Festa a New York per Berlucchi Cantina dell’Anno
Sessant’anni di eccellenza e di passione: la famiglia Ziliani celebra a New York il riconoscimento di Cantina dell’Anno 2022 del Gambero Rosso.

Mercati ittici e trattorie più popolari nelle vicinanze
La pesca in Italia sembra diventata cosa del passato: la flotta attiva è drasticamente diminuita, la concorrenza dei mercati esteri è fortissima, la politica non fa più o meno nulla e i pescatori cambiano lavoro. Il consumo di pesce aumenta, la pesca nostrana scompare. Eppure, la tradizione marinara è un tassello importante della nostra cultura. Ecco i principali mercati ittici e le trattorie più popolari nelle vicinanze.
parole e scatti di Moises F. Bassano e Giacomo Sini

La rinascita di Valencia. Da capitale del turismo  intelligente a smart city
Cap i Casal, come la chiamano i valenziani, Valencia è Capitale europea 2022 del turismo intelligente, è capitale mondiale del design e Globally Important Agricultural Heritage Systems d’Europa per la FAO. Orti e apicoltura urbana, nuovi hub gastronomici e chef innovativi: ecco perché tornare a Valencia quest’anno è una buona idea. Anche col gran caldo di agosto.
parole di Francesca Masotti – infografiche di Alessandro Naldi

RICETTE

Gennaro Amitrano (Ristorante Gennaro Amitrano | Capri, NA)
ci presenta i piatti: Parmigiana di melanzane con spuma di mozzarella; Ditalini, piselli, fave, pecorino e cipolla bruciata; Maialino nero casertano, composta di arance e chips di patate; Torta caprese, crema all’arancia, salsa caramello al whisky.
a cura di Clara Barra

Ritratto di chef in tre piatti
Corrado Fasolato (Spinechile, Schio (VI) – loc. Tretto, Due Forchette 2022)
È uno sperimentatore, ma anche un contadino; ha cucinato per grandi alberghi, da Borgo San Felice in Toscana alla Siriola in Val Badia e poi al Met del Metropole a Venezia. Quindi si è ritirato nel “suo” angolo agricolo: un’azienda di 5 ettari a Schio. Scoprite i piatti che ci racconta…
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Silvia Meda

Le ricette delle trattorie. Osteria dell’Orologio (Salò, BS – Due Gamberi 2022)
ci propone la ricetta Spaghetti con coregone e sarde di lago
a cura di Clara Barra – scatti di Sara Pampuri

CLASSIFICHE

Le 15 migliori salse barbecue
Due classifiche per un totale di 15 prodotti: 11 di piccole aziende artigianali, in vendita nel mercato di nicchia, e 4 presenti nella gdo. È il risultato di un blind test al quale ha partecipato un panel composto da esperti in analisi sensoriale. Salse bbq classiche e innovative, alcune reinterpretate in stile italiano per gusto e ingredienti impiegati, da versare o spremere su carne e pesce cotti alla brace, o da usare come dip-sauce per le patatine fritte.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali

Uova. 5 insegne di razza
Il filo conduttore della rubrica è l’uovo. Non uova qualsiasi. Di galline di razze diverse che danno uova con tonalità e caratteristiche differenti: quelle candide della livornese, color cioccolato della marans, azzurre dell’araucana, verde-turchese della grunleger… Oltre a uova di oca e di anatra muta. Tutte provenienti da allevamenti virtuosi, con attenzione al benessere animale e all’alimentazione degli avicoli.
a cura di Mara Nocilla

VieVinum. Anteprima Austria 2021
Dopo la pausa legata alla pandemia, è tornata VieVinum, la manifestazione biennale che riunisce a Vienna, all’interno del palazzo imperiale dell’Hofburg, oltre 500 produttori austriaci e i loro vini. Ecco i nostri assaggi.
a cura di Massimo Lanza

Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fi ori all’occhiello di Vini d’Italia. Piccole produzioni accanto a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.

MINIGUIDA

Verbania, signora delle camelie
Oltre 100mila tra piante e bulbose in fiore in 16 ettari di parco botanico: Villa Taranto è uno dei gioielli della cosiddetta “città giardino”, sede nel 2023 del congresso mondiale dell’International Camellia Society. Meta prediletta e “facile” per fughe da Milano, Torino, Varese, è un paradiso naturalistico e architettonico incastonato tra specchi d’acqua e alpeggi. Dove, dribblando tra le trappole per turisti, si pescano artigiani illuminati, osterie sincere e tavole d’autore a misura di ogni viaggio e portafoglio
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Celebrity tequila
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gambero Ross...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati