[modula id=”428720″]
Editoriale
Notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
STORIE
Frutta. Dalla nouvelle cuisine alle nuove sperimentazioni
Vi ricordate il risotto alle fragole? Era il simbolo di una “nouvelle cuisine” nostrana, orecchiata e arronzata, che spopolava nei banchetti “pseudoin” degli anni ’80. Ma l’uso della frutta in cucina
ha una sua dignità e un suo spessore: comincia, nell’epoca attuale, dal lavoro del grande Angelo Paracucchi e prosegue con le sperimentazioni tra acidità e dolcezze. Un rapporto proficuo che risale agli antichi Romani.
parole di Livia Montagnoli – disegni di Andrea Boatta
Buttafuoco. Un vino rosso rigoroso, potente ed elegante dell’Oltrepo Pavese
Da un conciliabolo di colli dell’Oltrepò Pavese, arriva un vino che nasce dalle vigne coltivate in sette comuni e che parla la lingua di un territorio ristretto, ma potente, blend di tutte le uve che lì vivono. Un manipolo ristretto e agguerrito di viticoltori, raccolti nel Club del Buttafuoco Storico, tutelano e valorizzano un calice cantato anche dal poeta Carlo Porta e ancor prima dal geografo Strabone. Un pezzo di Lombardia tutto da scoprire.
parole di Emiliano Gucci – infografiche di Alessandro Naldi
Lecce-Otranto-Gallipoli. La new wave salentina
Nell’anno della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura, siamo andati in Salento per capire come si muovono i piccoli centri sulla costa (ma non solo) dell’estremo Sud d’Italia dove, particolarmente in estate, esplode il turismo e la voglia di pesce in luoghi storicamente dediti alla coltura del mare. Un percorso di rigenerazione in cui anche chef e artigiani del cibo hanno un ruolo centrale.
parole e scatti di Massimiliano Rella
RICETTE
Chiara Pavan e Francesco Brutto (Ristorante Venissa | Venezia-Isola di Mazzorbo)
ci presenta i piatti: Canaletto Castraure, tuorlo marinato, caffè di carciofo e aglio nero; Ravioli al burro di artemisia, pinoli e erbe amare; Tartelletta vegana, rosmarino e sambuco
a cura di Clara Barra – scatti di Valeria Necchio
Ritratto di chef in tre piatti
Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi – Lamporecchio – PT)
Scoperto da Igles Corelli, che ne intuisce il talento, ecco chi è lo chef – e quali piatti lo rappresentano – che dalla Gambero Rosso Academy nel 2005 è arrivato all’Atman di cui è alla guida in solitaria dal 2017.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Luca Managlia
Le ricette delle trattorie. Sapori & Saperi (Belvedere Marittimo, CS – Due Gamberi 2022)
ci propone la ricetta La stroncatura
a cura di Clara Barra – scatti di Fotografia Cappellani
CLASSIFICHE
12 (+3) Chinotti classico made in Italy
Torna l’estate e tornano le nostre classifi che di bibite analcoliche. Quella di luglio è dedicata alla bevanda tipica italiana dal colore scuro, apprezzata per il profumo agrumato e il sapore piacevolmente dolceamaro. Un classicone 100 per cento made in Italy nella gamma dei sodati, prodotto – nelle migliori interpretazioni artigianali e gourmet, alcune anche biologiche – con il nostro chinotto, proveniente dalla Riviera Ligure di Ponente ma anche dalla Calabria e dalla Sicilia. Una bevanda retrò dal gusto di altri tempi, riscoperta una ventina d’anni fa.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra
Sicilia en primeur. 22 etichette da provare
Si è svolta a Erice la 18esima edizione di Sicilia en Primeur, organizzata annualmente da Assovini Sicilia per presentare l’ultima vendemmia, ma anche le nuove annate in commercio.a cura di Massimo Lanza – scatti di Tony Capelli
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
MINIGUIDA
La Spezia. Mare & monti
Fino a pochi anni fa era “solo” un porto mercantile, poi la riqualificazione urbanistica, la valorizzazione di un paesaggio circostante unico: il Golfo dei Poeti, i sentieri panoramici del Parco Nazionale delle Cinque Terre, i prodotti della Val di Vara e le tradizioni “meticce” della Lunigiana, fra Liguria e Toscana. Una città dove perdersi fra caruggi e parchi e ristorarsi con la cucina povera dei marinai e dei contadini.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Baci e ranocchi
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati