Sommario mensile Gambero Rosso marzo 2022
[modula id=”415430″]
Gli editoriali
Notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
STORIE
Sua maestà il baccalà. Dal Nord Europa al Vesuvio
Vita, morte e miracoli del merluzzo più celebrato, imitato e consumato al mondo, che alle falde del Vesuvio diventa un must della cultura gastronomica locale e una sfida sempre più avvincente per giovani chef e imprenditori che ne importano e lavorano le carni alla vecchia maniera.
parole di Giuseppe Delle Cave – scatti di Gaetano Massa
Gianluca Gorini. Educazione sentimentale in cucina (e sul territorio)
Parte dalla tavola di Gianluca Gorini un viaggio del Gambero negli spazi creativi (fisici e mentali) dei migliori cuochi giovani italiani,quelli tra i 30 e i 40 anni, per capire come e dove si muove la cucina italiana d’autore, per capire come nascano piatti di ingredienti e di territorio che identificano la cucina italiana moderna.
parole di Livia Montagnoli – scatti di Nicolò Brunelli, Giorgio Baruffi e Roberto Taddeo
Tenuta di Argiano. Alle radici del Brunello di Montalcino
Le origini della Tenuta di Argiano si perdono nella notte dei tempi, ma l’anima del luogo prende forma a fine ‘500 e respira lo spirito rinascimentale che la porta a essere uno splendido sito modello, residenziale e produttivo. Negli anni la tenuta si evolve, fino a diventare un’azienda di riferimento per il mondo del Brunello e per la vitivinicoltura sostenibile in Italia e non solo.
parole di Giuseppe Carrus – scatti di Francesco Vignali
Colli Berici. Tra vini di territorio e grandi tavole
I Colli Berici – una sorta di isola collinare che si staglia nella pianura tra Vicenza e Padova – hanno mantenuto un carattere appartato, quasi schivo nel frenetico mondo della comunicazione turistica di massa e del vino. Il lato positivo di tutto ciò è che questa area conserva intatto il suo fascino paesaggistico, fatto di boschi, vigne, campi coltivati, disseminato da piccoli centri ben tenuti e ville Palladiane.
a cura di Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio, Marco Sabellico – infografiche di Alessandro Naldi
Val Camonica. Dalle acqua del lago alle vette del gusto
Cereali e vigneti recuperati, pane, formaggi, salumi ma anche birra, liquori, succhi: un viaggio nella proposta variegata e qualitativamente elevata della Val Camonica, un pezzo d’Italia a poca distanza da Milano e da Brescia ma non ancora pienamente svelata tra cucina identitaria, natura, cultura e archeologia.
parole di Emiliano Gucci – infografiche di Alessandro Naldi
RICETTE
Marianna Vitale (Ristorante Sud, Quarto – NA)
ci presenta i piatti: Cheesecake di baccalà al finocchietto su crema di ceci, pomodori confit e buccia di limone; Minestra di mare con verdure e frutta di stagione; Spaghettoni con anemoni di mare; Triglia al cartoccio e colatura d’alici.
a cura di Clara Barra – scatti di Antonio Vitale
Ritratto di chef in tre piatti
Carlo Cracco. Classicismo contemporaneo
Star-chef televisivo, da Masterchef a Netflix, Carlo Cracco – classe ’65 – è uno dei guru (e dei maestri) della cucina italiana contemporanea: formatosi alla scuola di Gualtiero Marchesi. Scopriamo insieme i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Giovanni Malgarini
Le ricette delle trattorie. L’Arcangelo (Roma, Tre Gamberi 2022)
ci propone la ricetta Uovo poché, erbe spontanee, polline e croccante di mandorle
a cura di Clara Barra – scatti di Alberto Blasetti
CLASSIFICHE
I 12 migliori Kefir
L’acidità sfaccettata, lattica e acetica, la carezza alcolica, la dolcezza contenuta, l’astringenza e la leggera spinta frizzante fanno del kefir una bevanda apprezzata da chi ama i sapori aspri e ha tante proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antibatteriche. A questo superfood dedichiamo due classifiche, dei kefir presenti nel mercato gourmet e biologico e di quelli in vendita nella gdo.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
MINIGUIDA
Grosseto. Maremma rude e gentile
Nell’ultima classifica del Sole24Ore è al secondo posto in Italia per numero di ristoranti ogni mille abitanti. Perché il capoluogo più a sud della regione, tra il mare e le distese di viti e uliveti, vanta eccellenze che vanno dal Morellino di Scansano agli allevamenti bradi di Chianina condotti dai mitici “butteri”.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
La bistecca 3D
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati