IN OMAGGIO LA GUIDA TOP ITALIAN FOOD
1023 aziende presenti con 1468 prodotti suddivisi in 22 categorie, tra formaggi, salumi, latticini, dolci, gastronomia e tanti altri per far conoscere e promuovere le eccellenze del Made in Italy
Sommario mensile Gambero Rosso gennaio 2022
[modula id=”412186″]
Gli editoriali
Notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
STORIE
Il rinascimento della distillazione made in Italy
Il paradosso della globalizzazione: molti prodotti in origine localizzati geograficamente (come Rum, Gin e Whisky) si sono estesi in territori nuovi, ma allo stesso tempo questa tendenza global ha portato alla riscoperta di antiche tradizioni locali dimenticate, come accade per il Rum in Sicilia. Oggi molte distillerie italiane creano spirit di nuova generazione e realizzano prodotti di assoluto valore, ripercorrendo storie millenarie.
parole di Federico Silvio Bellanca – disegni di Alfredo Del Bene
Napoli. I mercati storici da scoprire nelle feste più lunghe dell’anno
Presepi e pastori a parte, anche il cibo in questi giorni allegri e intimi diventa particolare, con i dolci caratteristici e i mercati storici, nel cuore della città, che si ravvivano di prodotti della tradizione. Una realtà, quella dei mercati, che rende Napoli famosa nel mondo e che scommette sul connubio tra modernità, digitale e radici.
parole di Giuseppe Delle Cave – scatti di Gaetano Massa
Le viti centenarie del Nord e Centro Italia
Trentino Alto Adige, Langhe, Soave, Umbria, Liguria, Emilia, Isola di Ponza e Valle d’Aosta: termina qui il nostro viaggio tra le vigne centenarie. Dopo la Sicilia, la Campania e la Sardegna sono queste le aree a vocazione vinicola, in Italia, che continuano ad avere filari di uve a piede franco.
parole di Alessio Turazza – infografiche di Alessandro Naldi
Franciacorta Berlucchi, maestri di Metodo Classico
Berlucchi è sinonimo di Franciacorta: dopo aver di fatto dato vita alla denominazione con il Pinot di Franciacorta 1961, per anni a causa della notevole produzione spumantistica ne è rimasto fuori per rientrarvi in grande stile nel primo decennio di questo secolo. L’etichetta di cui degustiamo le prime 8 annate, la Riserva Palazzo Lana Brut Extrême, è la punta di diamante di questa realtà che Vini d’Italia 2022 ha eletto a Cantina dell’Anno.
parole di Marco Sabellico – scatti di Francesco Vignali
RICETTE
Riccardo Gaspari (Ristorante SanBrite, Cortina d’Ampezzo, BL)
ci presenta i piatti: Porro; Patata; Pino mugo; Ravioli d’anatra
a cura di Clara Barra – ritratto di Giuseppe Ghedina
Le ricette delle trattorie. Osteria Ophis (Offida, AP, Tre Gamberi 2022)
ci propone la ricetta La pasta col nostro raccolto
a cura di Clara Barra – scatti di Bianca Pasquini/Eatlab, Irislabe
CLASSIFICHE
15 nocciole imperdibili tra aziende agricole e Gdo
Sono stati degustati alla cieca i prodotti sia di realtà agricole a filiera chiusa, dalla raccolta al confezionamento, presenti in negozi di nicchia ed enoteche, sia di grandi aziende che confezionano e distribuiscono nella gdo. Il risultato del blind test, che ha messo in fila complessivamente 40 campioni, sono due classifiche distinte in base al canale di vendita. In tutto una selezione dei migliori 15 prodotti, da impiegare nella cucina dolce e salata o da sgranocchiare in ogni momento della giornata.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
MINIGUIDA
Belluno, Alpago e Cadore
Detto anche “città splendente” per gli straordinari panorami che lo incorniciano, il capoluogo veneto è una piccola perla di arte e cultura, storia e buona tavola. Fa parte del Parco delle Dolomiti Bellunesi, ed è punto di partenza ideale per escursioni nella natura incontaminata circostante, con tappe ad hoc alla scoperta delle eccellenze locali e di una cucina che appaga i puristi della montagna ma sa intrigare anche i più curiosi gourmet.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Dubbi amletici
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati