Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 356 Settembre 2021

Mensile

Gambero Rosso N. 356 Settembre 2021

Il boom del foraging da attività primordiale alla sperimentazione. Paradiso terrestre per gli chef contemporanei, il bosco è per i decani del foraging un mondo da (ri)scoprire lentamente,

  • 30 Agosto, 2021

Sommario del mensile Gambero Rosso settembre 2021

[modula id=”379620″]

Gli editoriali

  •   Italia all’aria aperta di Paolo Cuccia

Il notiziario

  • Viaggio in Italia alla scoperta dei ristoranti con orto: terza parte
  • Pane Terra, il nuovo spaccio di Davide Longoni a Milano
  • The Hotel Gazette. Il Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden (BZ) è un 5 stelle che si è evoluto e trasformato negli anni fino a diventare un vero e proprio gioiello di ospitalità della  Val Gardena a cura di Clara Barra
  • Il cocktail di stagione. Spirito Felix è il cocktail di Natale Palmieri del concept bar “Cinquanta Spirito Italiano” a Pagani (SA). Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Nasce il sindacato degli Storici: lunga vita ai locali con oltre 70 anni di attività
  • Chef. La fusion giapponese secondo Enrico Schettino
  • Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novità a cura di Livia Montagnoli

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

STORIE

Dai boschi alla tavola. Il boom del foraging
Paradiso terrestre per gli chef contemporanei, il bosco è per i decani del foraging un mondo da (ri)scoprire lentamente, prendendosi il tempo per osservare e toccare con mano ogni erba che la natura ha da offrire. Riuscendo così a riconoscerla e usarla al meglio in cucina e anche in distilleria.
parole di Michela Becchi – disegni di Andrea Boatta

Bologna va al mercato: la riscoperta di banchi e quartieri
Mercati storici e mercatini di quartiere, settimanali: storie diverse che hanno in comune una cosa, però, l’amore per la convivialità e lo stare insieme, con allegria. Entrare in uno dei mercati bolognesi significa approfondire la conoscenza della città, della sua storia e gastronomia e culture che vanno anche ben oltre l’Emilia…
parole di Tommaso Costa – scatti di Paolo della Corte

La Sicilia e l’Etna. Vigne centenarie alla ricerca del vino perduto
Viaggio nelle vigne che hanno viti con più di cento anni, non innestate sul piede franco caratteristico del ‘900 per contrastare l’insorgenza della fillossera che nell’800 distrusse la gran parte dei filari europei. Partiamo dalla Sicilia, dall’Etna in particolare, dove la biodiversità è davvero ampia.
parole di Alessio Turazza – infografi che di Alessandro Naldi

Alla scoperta del Kosovo tra passato e modernità
In Kosovo, nel cuore della penisola balcanica, ai confini dell’Europa. Un viaggio sorprendente tra erbe aromatiche, vini e sapori antichi. Alla scoperta di un Paese sconosciuto e selvaggio, terra di incroci e culture differenti.
parole di Francesca Masotti – scatti di Arben Llapashtica

RICETTE

Paolo Grifa (Petit Royal dell’Hotel Royal e Golf – Courmayeur, AO)
ci presenta i piatti: La Favò; Risi e bisi blu e oro Chagall; Faraona al fi eno; Pie di cinghiale Banksy
a cura di Clara Barra – scatti di Paolo Picciotto

Ritratto di chef in tre piatti
Gianfranco Vissani del ristorante Casa Vissani a Baschi, fraz. Civitella del Lago, Terni (Tre Forchette 2021)
«Casa Vissani,oggi, è un’emozione a tutto tondo: non si viene solo per mangiare, ma per fare un’esperienza, vera e totale», afferma Gianfranco Vissani. Scoprite i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Lorenzo Poli

Le ricette delle trattorie. Trattoria Sarda Armidda ad Abbasanta – OR (Tre Gamberi 2021)
ci propone la ricetta Sushi di vitella bruna sarda, maionese alle erbe e tartufo nero di Laconi
a cura di Clara Barra – scatti di kpurple

CLASSIFICHE

Origano e peperoncino. I migliori sugli scaffali
Due prodotti: ’erba aromatica e la spezia più consumate, immancabili negli scaffali di cucina. In lizza sia i prodotti provenienti da piccole aziende artigianali sia quelli commerciali, distribuiti nella gdo. Il risultato sono 4 classif che ottenute da altrettanti blind test.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Andrea Sabbadini

Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello della guida Vini d’Italia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.

Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli

MINIGUIDA

Il Garda Trentino
La sponda settentrionale del Benaco, cerniera fra le province di Brescia, Verona e Trento, offre ospitalità per tutti i gusti e le stagioni. Piste ciclabili e sentieri panoramici che attraversano distese di viti e ulivi, ristori bucolici e attrezzati per ciclisti, baite e osterie per conoscere un’enogastronomia ricca di storia e di eccellenze, olio e vino in primis
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Orti e cantine sotto il mare
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versionie digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gambero Ross...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati. Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA
Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd