[Best_Wordpress_Gallery id=”646″ gal_title=”Mensile Gambero Rosso agosto 2021″]
Gli editoriali
Il notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
Ghiaccioli gourmet. La rivincita del gelato povero
Lo stecco colorato, simbolo dell’estate per eccellenza, è tornato più che mai alla ribalta. Merito dei maestri gelatieri ma soprattutto dei grandi chef che ne hanno fatto un terreno di sperimentazione scoprendo le sue infinite possibilità: è perfetto come antipasto ma anche come pre dessert. Da Cedroni a Corelli, la nuova vita del parente “povero” del gelato.
parole di Giovanni Angelucci – scatti di Alberto Blasetti
Pesce fresco? No, ben frollato
Pesci dalle lunghe maturazioni, da pochi giorni a un mese, come per alcune carni dry aged. Sono sempre più numerosi i cuochi che puntano sulle frollature marine con tecniche all’avanguardiaa. Ma fino a che punto è giusto spingere la sperimentazione? Si aprono nuove frontiere del gusto, ma si perde il “sapore del mare”? Il dibattito è aperto.
parole di Antonella De Santis – scatti di Andrea Di Lorenzo
In viaggio trai grandi vini bianchi della Valle d’Aosta
Crocevia nordoccidentale con Francia e Svizzera, la Dora Baltea la solca orizzontalmente generando un versante più ombroso, che guarda a nord,
e uno più assolato, che guarda a sud, interrotti da una ventina di valli perpendicolari che rendono ancor più vario e interessante il reticolo dei terrazzamenti atti a ospitare la vite.
parole di Emiliano Gucci – infografiche di Alessandro Naldi
Da Livorno a Populonia. Non solo cacciucco sulla tavola della Costa degli Etruschi
Mare e sale, sapori mediterranei e novità gastronomiche. Un viaggio tra i gusti più autentici e innovativi della cucina costiera toscana. Una scoperta da fare lungo la “strada delle vacanze”, l’Aurelia.
parole di Francesca Masotti – scatti di Francesco Vignali
RICETTE
Peter Brunel (Peter Brunel Ristorante Gourmet – Arco, TN)
ci presenta i piatti: Come una nizzarda con sarda di lago affumicata; Riso all’acqua di cavolo cappuccio con formaggio Fassano e polvere di ginepro; Astice, sedano verde e datteri; Dolce-salato di scalogno con gelato al formaggio Ficu e canapa in fiore.
a cura di Clara Barra – scatti di Martino Dini
Ritratto di chef in tre piatti
Anna Matscher del ristorante Zum Löwen – Tesimo/Tisens – BZ (Due Forchette 2021)
Autodidatta, cuoca per amore (del marito e della cucina), da 34 anni Anna Matscher ha portato ad altissimi livelli la cucina dei masi altoatesini. Scoprite i piatti che più la rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Aromi Group
Le ricette delle trattorie. Botteghe Antiche (Putignano, BA)
ci propone la ricetta Cavatelli integrali Senatore Cappelli, con ceci neri, polpo, pomodorini e pan fritto
a cura di Clara Barra
CLASSIFICHE
11 gelati da supermercato
Solo 11 prodotti su 42 in lizza. È il risultato del nostro blind test di gelato confezionato nei tre gusti classici di crema, nocciola e cioccolato. Alla degustazione ha partecipato un panel di gelatieri, pasticcieri e la massima esperta italiana di nocciola nonché chocolate taster. Famosi e altisonanti nomi del gelato in vaschetta e in barattolo accanto a private label.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra
5 idee da bere in estate
Nel mese sinonimo di estate ci occupiamo di beverage. Specialty coffee di una nuova torrefazione marchigiana Caffè d’orzo di una storica azienda agricola abruzzese. Cioccolato da bere caldo o freddo secondo stagione e gusto personale: la novità di un grande della pasticceria italiana. Tè, infusi, rooibos e tisane importati e creati da una realtà altoatesina con punti vendita a marchio.
a cura di Mara Nocilla
Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello della guida Vini d’Italia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
MINIGUIDA
Chiara, fresca e dolce Badia
Aria pura, natura incontaminata, piste da favola e buona cucina. Lungo il rio Gadera fino al passo Campolongo corre una delle valli più incantevoli delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Un paradiso a 2.000 metri per soggiorni tra sport, relax e spiritualità, ospiti in stube d’atmosfera con la confortevole accoglienza ladina. Mangiando e bevendo alla grande, nei rifugi panoramici come alle tavole d’autore
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Il grande freddo
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versionie digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati