Dopo una laurea in Scienze Giuridiche, fa un po’ di tutto, dal gommista al venditore in un concessionario d’auto, e infine approda nell’azienda agricola di famiglia dove si coltivano ulivi e alberi da frutta. Ma il sogno nel cassetto di Nicola Campanella era quello di far rivivere le ricette che gli aveva tramandato la nonna. Non ricette di piatti tipici ma di liquori. Così decide di dare una svolta alla sua vita, complice anche i finanziamenti ricevuti, e di aprire un laboratorio di produzione di liquori artigianali per infusione utilizzando mani e cuore, e i frutti dell’azienda di famiglia. La produzione è calendarizzata, quindi raccoglie a mano quel che la natura offre e contestualmente avvia la produzione: se c’è la carruba fa il liquore, se invece l’annata non è andata bene non la fa. Semplice. Nulla è lasciato al caso: per il liquore ai fiori d’arancia, detti anche zagare, la raccolta avviene tramite un ombrello per non farli cadere a terra perché la caduta ne comprometterebbe le proprietà organolettiche. Poi si procede con il lavaggio, con l’infusione nell’alcol made in Calabria e la miscelazione con acqua e zucchero per abbassare il grado alcolico. Infine si filtra, si fa riposare e si imbottiglia; durante questa ultima fase Nicola si fa aiutare da mamma e papà. Nel laboratorio nel centro storico di Trebisacce, ereditato anch’esso da nonna, si producono pure liquori di mirto selvatico, alloro, basilico, gelsi neri, olive ed erbe officinali. Ma la sperimentazione continua e Nicola sta studiando un nuovo liquore a base di biondo tardivo, una varietà di arancia tipica della zona che si lascia sulla pianta fino a primavera inoltrata migliorando così l’equilibrio fra dolcezza e acidità. Un prodotto che con l’avvento delle varietà commerciali è divenuto sempre meno coltivato, ecco perché, tra le altre cose Nicola ha pure ripristinato qualche appezzamento di terreno che altrimenti sarebbe rimasto incolto. Un valore aggiunto per il territorio e per noi tutti.
Il protagonista: Nicola Campanella
Inaugurazione: Gennaio 2018
Tre prodotti imperdibili: Liquore di carruba; Liquore di fiori d’arancia; Liquore di gelsi neri
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset