Il Mercato del Capo è uno dei luoghi simbolo di Palermo, vi si respira in profondità l’atmosfera della contaminazione araba della Sicilia. Siamo nella parte superiore dello storico quartiere – era il caput seralcadi, la parte alta del Seralcaldio, uno dei quattro mandamenti della città antica – e tra la meraviglia delle chiese barocche e le abbanniate dei commercianti, in un caleidoscopio di colori e sapori, quattro donne hanno deciso di mostrare al mondo la propria orgogliosa appartenenza gastronomica. Si fanno chiamare ironicamente le Angeliche, citazione letteraria e del Teatro dei Pupi, che racconta di donne forti in grado di sostenere con convinzione le loro scelte. In cucina c’è Veronica, cuoca artigiana, che approda ai fornelli dopo un percorso come educatrice ambientale e dopo le scuole del Gambero Rosso. In sala c’è Floriana: un passato al Nord, nel mondo della comunicazione, decide di seguire il cuore e la pancia e di tornare nella sua isola. Chiara racchiude negli studi umanistici e nelle esperienze di volontariato il valore della accoglienza, tratto distintivo di questa terra. Infine Barbara, che incarna tutta la femminilità di una Sicilia ammaliante e familiare, custode delle tradizioni più autentiche. Le Angeliche – Comfort Bistrò è la loro creatura, lo hanno definito un “angolo di ritrovata felicità gastronomica”. È un luogo nel quale ci si sente in pace con sé stessi, tra i pezzi di artigianato e la vegetazione del piccolo giardino, quasi l’esperienza nell’insieme ricercasse l’armonia in ogni sua forma. Il menu propone piatti diretti e sinceri, in una carta incentrata esclusivamente sulla tradizione siciliana, specialmente quella dimenticata. Frutta, verdura e pesce provengono dal mercato che le ospita. Piccoli produttori locali, che condividono con le patronne il rispetto per la terra siciliana, forniscono formaggi, carni e salumi.
Le protagoniste: Veronica Schiera, Floriana Lo Bue, Barbara Sposito e Chiara Napolitano
Inaugurazione: Gennaio 2019
Tre piatti imperdibili: Bacio e mustaccioli panteschi; Focacce con la scaccia modicana; Cuddiruni di Baucina
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset