Al Cappello

Contenuto riservato agli abbonati Premium

Nel capoluogo friulano questo è uno dei locali più noti, dove si ritrovano i giovani per un aperitivo e i professionisti per una pausa. L’ambiente è antico, reso allegro e caldo dal soffitto in legno e dai numerosi cappelli che penzolano sopra le teste degli avventori, anche se nelle stagioni calde si può sostare comodamente all’esterno. Oltre alle tartine, alle polpette e ai vari stuzzichini, si possono ordinare piatti di affettati misti locali, il frico (composto da patate, cipolle e formaggio Montasio fuso), frittate alle erbe, arricchiti, volendo, da una fetta di polenta. Ci sono anche piatti caldi, per i più affamati, e molti vini friulani, fermi e mossi, da scegliere sulla grande lavagna. Nei piani superiori di questo palazzo cinquecentesco si può pernottare in 6 camere colorate e arredate con gusto.

Nessun punteggio assegnato di recente

Ultima valutazione effettuata nel 2024

  • Tipologia Enoteca
  • Chiusura domenica pomeriggio e lunedì intero giorno

Altri dettagli e servizi:

niente da segnalare

Indicazioni e contatti

  • Pagina Facebook non presente
  • Pagina Instagram non presente

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset