Questa è la storia di Rossella e Gianluigi, due folli appassionati di luppoli e fermentazioni, e di Parthenya, l’azienda che prende il nome dai Monti del Partenio: il loro progetto di micro ed ecobirrificio nato nel cuore dell’Irpinia, tra le bellezze naturali e storiche di Montefusco, borgo montano inserito in una zona nella quale la tradizione del vino è fortemente radicata. Controcorrente i due hanno scelto la birra, dando seguito a una passione alimentata tra studi all’università ed esperimenti nella coltivazione di malti e luppoli, sviluppando un sogno che è diventato realtà nell’arco di un paio di anni. Quando si è accesa la scintilla che ha fatto capire che quell’interesse si poteva trasformare in un lavoro, insieme hanno esaminato l’acqua pura e incontaminata d’Irpinia, hanno selezionato materie prime locali di eccellente qualità e infine hanno messo in moto l’intera catena. Arrivando ben presto a strutturare un’offerta molto valida, che oggi comprende quattro etichette di birra artigianale, tutte di ispirazione inglese: la Tale, la T-PA, la Tato e la Tost, rispettivamente una Ale, una Ipa, una Irish Red Ale e una Stout. Se gli si chiede quale sia la loro preferita, dicono di non saper scegliere, tanta la cura messa in ogni prodotto. A corollario della produzione birraria, la giovane coppia organizza dei tour guidati nel birrificio, per permettere ai clienti di osservare da vicino come nasce una birra artigianale, capire come deve essere degustata e servita per godere al meglio delle sue caratteristiche. La filosofia di Parthenya non si limita alla selezione attenta di luppoli, malti, acqua e altre materie prime, ma si focalizza anche nell’impegno nei confronti dell’ambiente, con l’uso di energia rinnovabile e la collaborazione con agricoltori vicini ai quali conferire gli scarti organici della lavorazione per produrre compost e mangimi. Il ciclo si chiude e ne beneficiamo tutti.
I protagonisti: Rossella De Santis e Gianluigi Pilunni
Inaugurazione: Marzo 2020
La Birra ammiraglia: TALE (English Golden Ale)
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset