Paolo Cuccia

Laureato in Ingegneria presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in direzione aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Nel 2007 è stato nominato Alumnus Bocconi dell’anno.

Dal 1998 al 2003 è stato Amministratore Delegato di Acea S.p.A. Dal 2006 al 2007 è stato Vice Presidente e membro del Comitato Esecutivo di Capitalia S.p.A. Dal 2003 al 2008 è stato Corporate Executive Vice President della banca d’affari olandese ABN AMRO. In tale ambito ha ricoperto anche gli incarichi di membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di Interbanca S.p.A. e Banca Antonveneta fino al 2008. È stato membro del Comitato Olimpico per la candidatura di Roma alle Olimpiadi nel 2004. Dal 2004 al 2009 è stato Presidente dell’Eur S.p.A. Dal 2008 al 2011 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. Dal 2010al 2019 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Astaldi S.p.A.

Attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Gambero Rosso S.p.A., Gambero Rosso Academy S.r.l., Gambero Rosso Brands & Contents S.r.l. e di Vice Presidente Esecutivo della Fondazione Gambero Rosso.

È inoltre Vice Presidente di Startupbootcamp FoodTech S.r.l. e membro del Consiglio di Amministrazione di Equalitas S.r.l.

Ricopre infine la carica di Presidente di Artribune S.r.l.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset