Dopo la Laurea in Scienze Politiche (con indirizzo Economia e Politica del Lavoro), conseguita presso la L.U.I.S.S. di Roma, intraprende il proprio percorso professionale con alcuni stage in Alitalia (Settembre‘84-Novembre’84) e DELTA CONSULTING (Giugno‘87-Novembre’87).
Nel Dicembre 1987 entra nella Gruppo OLIVETTI – Direzione del Personale, dove rimane con diverse funzioni fino al 1999. In particolare, è:
– Dicembre’87 – Dicembre’89 a Ivrea presso l’Olivetti Peripheral Equipment S.p.A., azienda dedicata alla progettazione produzione e commercializzazione delle stampanti, con posizione di Gestore del Personale per le aree di Progetto e di Produzione.
– Gennaio’90 – Dicembre‘91 a Milano presso l’Olivetti Office Italia, consociata commerciale, quale Responsabile Gestione del Personale della Divisione Prodotti Ufficio.
– Gennaio’92 – Dicembre‘94, a seguito della riorganizzazione del Gruppo Olivetti, Responsabile Personale degli Enti Centrali (Direz. Amministrativa, Direz. Pianificazione e Logistica).
– Gennaio’95 – Dicembre‘95, Responsabile del Personale dell’Olivetti Informatica Centrale, divisione commerciale dedicata alla commercializzazione e assistenza dei mainframe Hitachi, inoltre Responsabile del Personale di due Società controllate, NOMOS e REGULUS, specializzate nello sviluppo di software per il mondo assicurativo e bancario.
– Gennaio’96 – Giugno’96, nell’ambito della Olivetti Solutions, la Società specializzata in soluzioni e servizi informatici, Responsabile del Personale delle Divisioni Commerciali Italia (Banche, Large Account, Pubblica Amministrazione, Retail & Petrol, Informatica Centrale).
– Luglio’96 – Maggio‘97, con la riorganizzazione del Gruppo Olivetti, Responsabile del Personale Enti Centrali e di Staff (Direzione Amministrazione e Controllo, Direzione Operazioni, Direzione Sistemi Informativi, Servizio di Sorveglianza).
– Giugno’97 – Maggio‘99, Direttore del Personale della Olivetti Ricerca, società di tecnologia e soluzioni nell’Information Technology e nelle Telecomunicazioni con sede a Pozzuoli (NA) e uffici a Bari e Ivrea.
Nel Giugno 1999 passa al Gruppo ENEL – Direzione del Personale, con i seguenti ruoli:
– Giugno ’99 – Dicembre’99 in staff al Direttore del Personale e Organizzazione di Gruppo, con il compito di gestire la cessione verso WIND del personale Enel della divisione Telecomunicazioni.
– Gennaio 2000 – Febbraio 2002 in ENEL Distribuzione S.p.A., società del gruppo dedicata alla distribuzione e vendita di energia elettrica (40000 dip.), quale Responsabile della Gestione del Personale.
– Febbraio 2002 – Febbraio 2003, Direttore Personale Organizzazione e Servizi di EnelPower.
– Marzo 2003 – Febbraio 2004, Responsabile Selezione e Pianificazione Risorse del Gruppo Enel.
Nel periodo Marzo 2004- Maggio 2007 è in TERNA S.p.A. con la responsabilità della Gestione, Pianificazione, Costo del Lavoro, Selezione del Personale.
Dal Giugno 2007 a Giugno2011 riveste la funzione di Direttore del Personale di SOGIN S.p.A. (società di gestione impianti nucleari del Ministero del Tesoro conferita dall’Enel nel ’99 a seguito del decreto Bersani). Nel ruolo sono ricomprese, oltre alle Risorse Umane, anche l’Organizzazione, il Facility Management, l’I. T. e la Security aziendale.
Da Ottobre 2011 a Giugno 2013 presso 3g S.p.A., società di servizi BPO e contact center con 1500 dipendenti, è Assistente alla Proprietà e alla Direzione Generale.
DaSettembre 2012 a Luglio 2013 è Consulente per Georgeson Italia (società internazionale specializzata in assemblee societarie, proxi, e raccolta voti di delega) sui temi di Corporate Governance e Sistemi di remunerazione.
Da Novembre 2013 a Maggio 2018 in Banca delle Marche riveste il ruolo di Direttore del Personale, gestendo il percorso di riorganizzazione e ristrutturazione della banca, dal commissariamento al bail-in e, in seguito, dalla due diligence agli accordi sindacali di fusione con il Gruppo UBI.
Da Settembre 2018 ad Agosto 2022 è Senior Advisor MERCER Italia – Gruppo MARSH E Mc LENNAN (la principale società di consulenza a livello mondiale sui temi della gestione, sviluppo, organizzazione, sistemi di remunerazione e sistemi di welfare per le risorse umane) e Leader per “People Restructuring Offering”.
Da Settembre 2022 è Direttore del Personale di ATITECH S.p.A. attualmente, la più grande società privata indipendente di servizi di manutenzione Aerei (MRO) in Europa.
È Componente Comitato dei Garanti Associazione Laureati LUISS e da Agosto 2013 a Novembre 2016 consigliere di amministrazione di Cinecittà Studios.
Nell’ambito del Gruppo Gambero Rosso, ricopre il ruolo di Consigliere di Amministrazione Indipendente ai sensi dell’art. 147-ter, co 4° D-Lgs 58/98 della Gambero Rosso S.p.A.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset