Giulia Paola Cacchi Pessani

Laureata in Lettere moderne all’Università Cattolica di Milano, con specializzazione in comunicazione e semiotica.

Giornalista professionista dal 1992, ha percorso tutti i gradi di carriera all’interno di Class Editori S.p.A., in cui è attualmente direttore del mensile Gentleman.

Ha maturato un’ampia esperienza nei diversi media: dai mensili Class (di cui è stata caporedattore), Case&Country (direttore), Luna e Ladies (direttore). Collabora attivamente con MF Milano Finanza e con il canale televisivo Class CNBC e a diverse iniziative editoriali.

Nel settore eventi, fa parte del gruppo ideatore e organizzatore del Milano Global Fashion Summit, sin dalla prima edizione nel 2002, appuntamento che ogni autunno chiama a raccolta i più importanti esponenti del mondo della moda, del lifestyle e del design.

Nel 2019 ha rimodulato il format nell’area food & travel, organizzando la prima edizione del Milano Global Agrifood&Travel Summit.

Nel 2015 e nel 2017 ha organizzato l’asta online benefica di luxury items a favore di Dynamo Camp.

Nel 2011 ha fatto parte del comitato organizzatore della mostra Options of Luxury, organizzata nel 2011 per i 25 anni della casa editrice, collaborando attivamente con l’ideatore, l’architetto Italo Rota.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset