Carlo Spallanzani

Dal 2018 Amministratore Delegato dell’Emittente Radio Televisiva Regionale TGS Telegiornale di Sicilia.

Dal 2014 al 2021 è stato Direttore Generale della Concessionaria di raccolta pubblicitaria – comunicazione e editoria nella GDS Media & Communication di Palermo.

Nel 2013 ha prestato la propria opera come Consulente responsabile delle relazioni esterne per l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – Bra (CN) – Università riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.

Dal 2009 al 2013 è stato Vicedirettore Generale locale Italia, e precedentemente Vicedirettore locale Nord e Centro Italia, per la Publikompass S.p.A. di Torino, concessionaria di raccolta pubblicitaria.

Ha prestato la propria opera per la Publikompass S.p.A. di Torino anche come Direttore Commerciale area Nord Ovest dal 2005 al 2009; come Responsabile area Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta dal 2001 al 2005; come Responsabile area Piemonte Sud Cuneo, Asti e Alessandria dal 1999 al 2001; come Responsabile filiale di Cuneo dal 1998 al 1999; ed ha svolto l’attività di Coordinamento e sviluppo area Alba, Langhe, Roero e Monferrato dal 1994 al 1998.

Dal 1994 al 1998 è stato Responsabile comunicazione, operation, logistica eventi per la società di comunicazione ed eventi Polo Comunicazione.

Nell’ambito del Gruppo Gambero Rosso, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato della Gambero Rosso S.p.A., della Gambero Rosso Brands & Contents S.r.l., della Gambero Rosso Academy S.r.l.. Ricopre inoltre il ruolo di Vice Presidente Esecutivo della Fondazione Gambero Rosso.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset