Angelo Sajeva è nato a Palermo il 5 gennaio 1954 ed è Laureato in Ingegneria Meccanica.
Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1978 alla Fiat Iveco a Torino, presso gli stabilimenti di produzione dei veicoli pesanti. Sajeva poi nel 1981 è passato in Publikompass, la Concessionaria del Gruppo Fiat con il ruolo di responsabile del Nord Italia; nel 1984-1985 passa al Gruppo Cinzano-Florio come Area Manager; successivamente rientra in Publikompass con il ruolo di Direttore Commerciale pubblicità nazionale, di Direttore Generale nel 1996 e di Amministratore Delegato della società nel 2001. Nel luglio 2006 Sajeva viene nominato Presidente e Amministratore Delegato di Publikompass.
Nel settembre 2006 diviene il nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITEDI (attività editoriali e di comunicazione del Gruppo Fiat), la società del gruppo Fiat da cui dipendono La Stampa e la concessionaria di pubblicità Publikompass. Aveva cominciato nel 1978 a lavorare negli stabilimenti IVECO del Gruppo Fiat, rimanendo a Lingotto ma cambiando attività: Dalle officine alla pubblicità, con un breve distacco alla Cinzano, sempre all’interno del Gruppo. Ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all’interno della Publikompass a partire dal 1981. Prima responsabile dell’Area Nord Italia (1987), poi Direttore Commerciale Nazionale (1991), quindi Direttore Generale (1996), Amministratore Delegato (2001), fino alla nomina a Presidente, avvenuta nel 2006. Nel novembre 2007 assume il ruolo di Amministratore Delegato di Mondadori Pubblicità S.p.A., di cui diventa dal gennaio 2008 anche Presidente. Dal mese di gennaio 2012 Sajeva ricopre inoltre la carica di Vice Presidente di Mediamond. Lascia entrambe le cariche nell’ottobre 2013 per iniziare un’attività imprenditoriale con la fondazione di Gds, la nuova concessionaria per la pubblicità locale dei quotidiani siciliani, di cui è azionista insieme agli editori siciliani.
Dal 2014 assume la carica di consigliere per le strategie e lo sviluppo di Class Editori e contemporaneamente la carica di presidente di Class Pubblicità. Ricopre inoltre il ruolo di Consigliere Delegato per Telesia S.p.A.
Nell’ambito del Gruppo Gambero Rosso, ricopre il ruolo di Consigliere Delegato della Gambero Rosso S.p.A.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset