Il gusto del made in Italy è la serie podcast realizzata da Gambero Rosso per Intesa Sanpaolo, che raccoglie interviste, approfondimenti e spunti di realtà aziendali di successo. Ascolta le storie vere delle aziende del settore Food&Beverage che si sono distinte all’interno di Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alla valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane in collaborazione con Gambero Rosso.

Scopri tutti i podcast

Cantine San Marzano
Nel cuore del Salento con Cantine San Marzano per conoscere il Primitivo di Manduria DOC.

Cantine San Marzano

Lauretana
Tra Piemonte e Valle D’Aosta, immersi nella natura incontaminata, conosciamo Acqua Lauretana.

Lauretana

De Matteis Agroalimentare
Alle pendici dell’appennino campano per conoscere la pasta di De Mattei Agroalimentare.

De Matteis Agroalimentare

Fiorentini
L’azienda Fiorentini Alimentari alle porte di Torino

Fiorentini

Longino & Cardenal
Alla scoperta di preziose ricercatezze gastronomiche insieme a Longino & Cardenal.

Longino & Cardenal

Pistì
Ai piedi di una grande Etna con Pistì.

Pistì

St. Roch
St. Roch, la più antica distilleria della Valle d’Aosta.

St. Roch

Feudi di San Gregorio
L’Irpinia è la loro terra. Parliamo di Feudi di San Gregorio.

Feudi di San Gregorio

Gino Sorbillo Antica Pizzeria
La vera pizza napoletana con Gino Sorbillo. Una storia dalle radici profonde.

Gino Sorbillo Antica Pizzeria

Nonno Nanni
Nonno Nanni: una lunga storia che arriva fino ai giorni nostri.

Nonno Nanni

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset