DAL 1° AL 6 OTTOBRE 2024

Per festeggiare l’uscita della guida Vini d’Italia 2025, Gambero Rosso ha organizzato un tour di degustazioni in alcune delle migliori enoteche della penisola da Nord a Sud. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati che vogliono conoscere i grandi vini italiani degustati e selezionati dai nostri esperti.

DEGUSTAZIONI IN ENOTECA

[add_eventon_list number_of_months=”12″ ux_val=”3″ event_type_2=”91036″ hide_month_headers=”yes” hide_past=”no” fixed_month=”10″ fixed_year=”2024″ hide_empty_months=”yes” lang=”L2″]


LE CANTINE PARTECIPANTI


PIEMONTE

BROCCARDO

COSSETTI 1891

GOZZELINO

GUASTI CLEMENTE

NICOLA BERGAGLIO

MARCALBERTO

LOMBARDIA

CENTINARI

FERGHETTINA

GIORGI WINES

VENETO

TENUTA LA PRESA

AGOSTINO VICENTINI

FRIULI VENEZIA GIULIA

CANTINA PRODUTTORI CORMÒNS

PRIMOSIC

VIGNE DEL MALINA

TOSCANA

ARGENTAIA

COLLINE ALBELLE

POGGIO AL TESORO

TENUTA DI SESTA

VILLA SANTO STEFANO

LAZIO

PAOLO E NOEMIA D’AMICO

CAMPANIA

MARISA CUOMO

BASILICATA

CANTINE DEL NOTAIO

PUGLIA

CARVINEA

SICILIA

GORGHI TONDI

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset